• HOME
    • COS'É
    • ASSOCIAZIONE CULTURALE
  • RICETTE
    • ROMAGNA & LA SFOGLIA >
      • Cappelletti >
        • Brodo
        • Tartufo
        • Asparagi
      • Orecchioni >
        • Burro e salvia
      • Tagliatelle >
        • Ragù
        • Strigoli
        • Rigaglie di pollo
      • Tagliolini >
        • Scalogno
        • Vongole
        • Canocchie
      • Garganelli >
        • del Passatore
        • scalogno e sangiovese
        • ai porcini
      • Strichetti >
        • Salsiccia
        • Piselli
      • Strozzapreti >
        • pancetta prosciutto salsiccia
        • sugo agli odori
        • battuto ravegnano
      • Gnocchi >
        • Ragù di castrato
        • Conserva e ricotta
        • Zucca
      • Minestre in brodo
      • Dolci di Carnevale
    • DANIMARCA
    • PORTOGALLO
    • SPAGNA
    • GRECIA
    • BOSNIA HERZEGOVINA
    • TURCHIA
    • ISRAELE
    • GIAPPONE
    • SUD-EST ASIATICO >
      • India
      • Thailandia
      • Cambogia
      • Laos
      • Vietnam
    • CONTAMINAZIONI
    • VEGETARIANO
  • CHI SIAMO
    • Contatti
    • Dicono di noi
  • EVENTI
    • MA'WAY Supper Club
    • CORSI
  • BLOG
  • ENG
MATTARELLO(A)WAY
  • HOME
    • COS'É
    • ASSOCIAZIONE CULTURALE
  • RICETTE
    • ROMAGNA & LA SFOGLIA >
      • Cappelletti >
        • Brodo
        • Tartufo
        • Asparagi
      • Orecchioni >
        • Burro e salvia
      • Tagliatelle >
        • Ragù
        • Strigoli
        • Rigaglie di pollo
      • Tagliolini >
        • Scalogno
        • Vongole
        • Canocchie
      • Garganelli >
        • del Passatore
        • scalogno e sangiovese
        • ai porcini
      • Strichetti >
        • Salsiccia
        • Piselli
      • Strozzapreti >
        • pancetta prosciutto salsiccia
        • sugo agli odori
        • battuto ravegnano
      • Gnocchi >
        • Ragù di castrato
        • Conserva e ricotta
        • Zucca
      • Minestre in brodo
      • Dolci di Carnevale
    • DANIMARCA
    • PORTOGALLO
    • SPAGNA
    • GRECIA
    • BOSNIA HERZEGOVINA
    • TURCHIA
    • ISRAELE
    • GIAPPONE
    • SUD-EST ASIATICO >
      • India
      • Thailandia
      • Cambogia
      • Laos
      • Vietnam
    • CONTAMINAZIONI
    • VEGETARIANO
  • CHI SIAMO
    • Contatti
    • Dicono di noi
  • EVENTI
    • MA'WAY Supper Club
    • CORSI
  • BLOG
  • ENG


Aloo Sabzi - Purè di patate speziato
di Usha

Mumbai
(Origine Ricetta: Tamil Nadu) 

Immagine
INGREDIENTI
6 patate medie 
3 cipolle medie 
2 pomodori rossi 
4 spicchi d'aglio 
2 peperoncini verdi medio piccanti
2-3 cm di zenzero fresco

1/2 cucch.ino di semi di cumino
1/2 cucch.ino di semi di senape
7-8 foglie di curry
1/2 cucch.ino di curcuma

EXTRA - VARIANTI
carota grattugiata
rapa rossa grattugiata
piselli

Con Aloo sabzi si intende letteralmente un ripieno fatto con patate. 
Si tratta di un piatto dai molteplici usi: un ottimo contorno, un ripieno per le dosa (che diventano masala dosa), un condimento per i sandwich. Una volta provato sono sicura vi verranno in mente mille modi diversi di assaporarlo, il sapore è gustoso ma non molto piccante, quindi non ci si stanca facilmente.
PREPARAZIONE
Si lessando le patate. Si tritano la cipolla, l'aglio e lo zenzero, si tagliano i pomodori a cubetti piccoli. 
In una padella con un po' d'olio si mettono a soffriggere cumino e semi di senape. Quando iniziano a scoppiettare, si aggiunge lo zenzero e il peperoncino tagliato, quindi la cipolla. Si lascia rosolare la cipolla per 5-6 minuti (fino a metà cottura circa), poi si aggiunge l'aglio.
1. preparare gli ingredienti
2. soffriggere le spezie e la cipolla
Quando la cipolla diventa dorata, si possono aggiungere gli ingredienti extra, se si vuole dare più colore al piatto e si lasciano cuocere per un 5 minuti (devono comunque rimanere croccanti). Viceversa si mette direttamente il pomodoro e le foglie di curry; saltare brevemente, aggiustare di sale e completare con la curcuma, per conferire al piatto il colore giallo,.
3. aggiungere il pomodoro
4. unire la curcuma e aggiustare di sale
Nel frattempo, pelate le patate, si schiacciano grossolanamente con la forchetta, e si aggiungono nella padella. Si procede poi a mescolare il tutto in modo che il masala (il condimento) raggiunga ogni parte del composto, senza però fare un purè delle patate (devono rimanere anche dei pezzetti di patata interi). 
Si completa con una spolverata di coriandolo fresco tritato.
5. Aloo Sabzi
6. l'immancabile box delle spezie
indietro
eng
Home
About
Contact
Mattarello(a)way © 2020 All Rights Reserved.
Le immagini e i testi pubblicati in questo sito sono di proprietà dell'autore, Mattarello(a)way Associazione Culturale, e sono protetti dalla legge sul diritto d'autore n. 633/1941 e successive modifiche. Questo sito non rappresenta una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità e non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della Legge n.62/2001
  • HOME
    • COS'É
    • ASSOCIAZIONE CULTURALE
  • RICETTE
    • ROMAGNA & LA SFOGLIA >
      • Cappelletti >
        • Brodo
        • Tartufo
        • Asparagi
      • Orecchioni >
        • Burro e salvia
      • Tagliatelle >
        • Ragù
        • Strigoli
        • Rigaglie di pollo
      • Tagliolini >
        • Scalogno
        • Vongole
        • Canocchie
      • Garganelli >
        • del Passatore
        • scalogno e sangiovese
        • ai porcini
      • Strichetti >
        • Salsiccia
        • Piselli
      • Strozzapreti >
        • pancetta prosciutto salsiccia
        • sugo agli odori
        • battuto ravegnano
      • Gnocchi >
        • Ragù di castrato
        • Conserva e ricotta
        • Zucca
      • Minestre in brodo
      • Dolci di Carnevale
    • DANIMARCA
    • PORTOGALLO
    • SPAGNA
    • GRECIA
    • BOSNIA HERZEGOVINA
    • TURCHIA
    • ISRAELE
    • GIAPPONE
    • SUD-EST ASIATICO >
      • India
      • Thailandia
      • Cambogia
      • Laos
      • Vietnam
    • CONTAMINAZIONI
    • VEGETARIANO
  • CHI SIAMO
    • Contatti
    • Dicono di noi
  • EVENTI
    • MA'WAY Supper Club
    • CORSI
  • BLOG
  • ENG