• HOME
    • COS'É
    • ASSOCIAZIONE CULTURALE
  • RICETTE
    • ROMAGNA & LA SFOGLIA >
      • Cappelletti >
        • Brodo
        • Tartufo
        • Asparagi
      • Orecchioni >
        • Burro e salvia
      • Tagliatelle >
        • Ragù
        • Strigoli
        • Rigaglie di pollo
      • Tagliolini >
        • Scalogno
        • Vongole
        • Canocchie
      • Garganelli >
        • del Passatore
        • scalogno e sangiovese
        • ai porcini
      • Strichetti >
        • Salsiccia
        • Piselli
      • Strozzapreti >
        • pancetta prosciutto salsiccia
        • sugo agli odori
        • battuto ravegnano
      • Gnocchi >
        • Ragù di castrato
        • Conserva e ricotta
        • Zucca
      • Minestre in brodo
      • Dolci di Carnevale
    • DANIMARCA
    • PORTOGALLO
    • SPAGNA
    • GRECIA
    • BOSNIA HERZEGOVINA
    • TURCHIA
    • ISRAELE
    • GIAPPONE
    • SUD-EST ASIATICO >
      • India
      • Thailandia
      • Cambogia
      • Laos
      • Vietnam
    • CONTAMINAZIONI
    • VEGETARIANO
  • CHI SIAMO
    • Contatti
    • Dicono di noi
  • EVENTI
    • MA'WAY Supper Club
    • CORSI
  • BLOG
  • ENG
MATTARELLO(A)WAY
  • HOME
    • COS'É
    • ASSOCIAZIONE CULTURALE
  • RICETTE
    • ROMAGNA & LA SFOGLIA >
      • Cappelletti >
        • Brodo
        • Tartufo
        • Asparagi
      • Orecchioni >
        • Burro e salvia
      • Tagliatelle >
        • Ragù
        • Strigoli
        • Rigaglie di pollo
      • Tagliolini >
        • Scalogno
        • Vongole
        • Canocchie
      • Garganelli >
        • del Passatore
        • scalogno e sangiovese
        • ai porcini
      • Strichetti >
        • Salsiccia
        • Piselli
      • Strozzapreti >
        • pancetta prosciutto salsiccia
        • sugo agli odori
        • battuto ravegnano
      • Gnocchi >
        • Ragù di castrato
        • Conserva e ricotta
        • Zucca
      • Minestre in brodo
      • Dolci di Carnevale
    • DANIMARCA
    • PORTOGALLO
    • SPAGNA
    • GRECIA
    • BOSNIA HERZEGOVINA
    • TURCHIA
    • ISRAELE
    • GIAPPONE
    • SUD-EST ASIATICO >
      • India
      • Thailandia
      • Cambogia
      • Laos
      • Vietnam
    • CONTAMINAZIONI
    • VEGETARIANO
  • CHI SIAMO
    • Contatti
    • Dicono di noi
  • EVENTI
    • MA'WAY Supper Club
    • CORSI
  • BLOG
  • ENG

Christmas filled duck -
​Anatra ripiena con prugne e mele

Copenhagen, Danimarca

Immagine
INGREDIENTI per 5-6 persone
2 anatre (2-3kg)
1 litro di sidro di mela

INGREDIENTI per il RIPIENO
4 mele tagliate a dadini
200 gr di prugne secche
2 scalogne tagliate grossolanamente
2 spicchi d'aglio tritato
6 rametti di timo
2 rametti di rosmarino
1 pugno di salvia
sale grosso q.b.
pepe in abbondanza
Per un tocco danese al vostro Natale vi propongo questa deliziosa preparazione dell'anatra arrosto. La carne rimane tenera e succosa, perché cuoce a lungo e a bassa temperatura nel forno, e la salsa di condimento agrodolce è deliziosa. Si prepara con il fondo di cottura ed il ripieno del volatile, a base di mele, prugne secche ed erbe aromatiche. La preparazione richiede comunque un pò di tempo (e di bravura con lo spago da cucina), ma renderà il vostro Natale davvero hygge !! 
NB: State molto attenti a non oltrepassare la cottura o la carne diventerà secca ed asciutta.
PREPARAZIONE
Rimuovere eventuali interiora dall'anatra e sciacquarla sia dall'interno che esterno, poi asciugarla bene con lo carta assorbente. Preparare una mistura di sale e pepe e cospargere l'anatra sia all'interno che all'esterno.
Pelare e tagliare le mele a pezzetti di 1 centimetro circa, quindi unire tutti gli ingredienti del ripieno in una ciotola, comprese le erbe aromatiche, aglio e scalogno tritati. Farcire l'anatra e cucire, con spago da cucina, la pelle in modo da chiudere il ripieno all'interno del volatile. Mettere l'anatra in forno su una griglia e posizionare sotto una teglia, dove va versato la metà del sidro (questo consentirà di mantenere una giusta umidità dentro il forno). 
Cucinare in forno caldo a 120°C per circa 3 ore, a seconda delle dimensioni (il tempo dipende dalle dimensioni dell'anatra). Cospargere l'anatra con il restante sidro ogni mezz'ora. Come il liquido evapora, aggiungere più sidro nella teglia. Quando ci si avvicina allo scadere del tempo, controllare se l'anatra è cotta. La temperatura perfetta della carne all'interno dovrà essere circa di 80°C - a quella temperatura la carne sarà cotta ma tenera. Una volta raggiunti gli 80 gradi, alzare il forno su 225°C e cuocere l'anatra per ulteriori 10 minuti finché la pelle non sarà abbrustolita.
Lasciar riposare il volatile per 15 minuti prima di tagliarlo. 
Utilizzare il fondo di cottura nella teglia per ottenere un'ottima salsa di accompagnamento. Lasciare raffreddare il fondo ed eliminare il grasso in eccesso (da freddo il grasso si solidifica ed è molto più facile eliminarlo). Aggiungere acqua, due foglie di alloro, una spruzzata di porto o brandy, un cucchiaio marmellata di mirtilli e lasciare restringere sul fuoco.
indietro
eng
Home
About
Contact
Mattarello(a)way © 2020 All Rights Reserved.
Le immagini e i testi pubblicati in questo sito sono di proprietà dell'autore, Mattarello(a)way Associazione Culturale, e sono protetti dalla legge sul diritto d'autore n. 633/1941 e successive modifiche. Questo sito non rappresenta una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità e non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della Legge n.62/2001
  • HOME
    • COS'É
    • ASSOCIAZIONE CULTURALE
  • RICETTE
    • ROMAGNA & LA SFOGLIA >
      • Cappelletti >
        • Brodo
        • Tartufo
        • Asparagi
      • Orecchioni >
        • Burro e salvia
      • Tagliatelle >
        • Ragù
        • Strigoli
        • Rigaglie di pollo
      • Tagliolini >
        • Scalogno
        • Vongole
        • Canocchie
      • Garganelli >
        • del Passatore
        • scalogno e sangiovese
        • ai porcini
      • Strichetti >
        • Salsiccia
        • Piselli
      • Strozzapreti >
        • pancetta prosciutto salsiccia
        • sugo agli odori
        • battuto ravegnano
      • Gnocchi >
        • Ragù di castrato
        • Conserva e ricotta
        • Zucca
      • Minestre in brodo
      • Dolci di Carnevale
    • DANIMARCA
    • PORTOGALLO
    • SPAGNA
    • GRECIA
    • BOSNIA HERZEGOVINA
    • TURCHIA
    • ISRAELE
    • GIAPPONE
    • SUD-EST ASIATICO >
      • India
      • Thailandia
      • Cambogia
      • Laos
      • Vietnam
    • CONTAMINAZIONI
    • VEGETARIANO
  • CHI SIAMO
    • Contatti
    • Dicono di noi
  • EVENTI
    • MA'WAY Supper Club
    • CORSI
  • BLOG
  • ENG