Orecchioni burro e salvia - Urciòn butì e seva (romagnolo)
Questo condimento, estremamente semplice ma molto profumato, è perfetto con una pasta ripiena, già di per sè saporita.
In particolare va a nozze con gli orecchioni di zucca, caratterizzati dalla nota dolce dell'interno.
In particolare va a nozze con gli orecchioni di zucca, caratterizzati dalla nota dolce dell'interno.
PREPARAZIONE
Si scioglie il burro in una padella a fuoco medio basso e si fanno soffriggere le foglie di salvia, spezzettate con le mani, per qualche minuto.
Si cuociono gli orecchioni in abbondante acqua salata e si lasciano prendere il bollore per un paio di minuti (quando vengono tutti a galla sono pronti). Si scolano bene e si fanno saltare in padella con una bella manciata di parmigiano e abbondante pepe nero.
Data la semplicità del condimento e dei suoi ingredienti, vi consiglio di non lesinare con nessuno di essi, in particolare a me piace che l'aroma di salvia sia intenso, quindi se vi piace usatene a sufficienza.
Si scioglie il burro in una padella a fuoco medio basso e si fanno soffriggere le foglie di salvia, spezzettate con le mani, per qualche minuto.
Si cuociono gli orecchioni in abbondante acqua salata e si lasciano prendere il bollore per un paio di minuti (quando vengono tutti a galla sono pronti). Si scolano bene e si fanno saltare in padella con una bella manciata di parmigiano e abbondante pepe nero.
Data la semplicità del condimento e dei suoi ingredienti, vi consiglio di non lesinare con nessuno di essi, in particolare a me piace che l'aroma di salvia sia intenso, quindi se vi piace usatene a sufficienza.