• HOME
    • COS'É
    • ASSOCIAZIONE CULTURALE
  • RICETTE
    • ROMAGNA & LA SFOGLIA >
      • Cappelletti >
        • Brodo
        • Tartufo
        • Asparagi
      • Orecchioni >
        • Burro e salvia
      • Tagliatelle >
        • Ragù
        • Strigoli
        • Rigaglie di pollo
      • Tagliolini >
        • Scalogno
        • Vongole
        • Canocchie
      • Garganelli >
        • del Passatore
        • scalogno e sangiovese
        • ai porcini
      • Strichetti >
        • Salsiccia
        • Piselli
      • Strozzapreti >
        • pancetta prosciutto salsiccia
        • sugo agli odori
        • battuto ravegnano
      • Gnocchi >
        • Ragù di castrato
        • Conserva e ricotta
        • Zucca
      • Minestre in brodo
      • Dolci di Carnevale
    • DANIMARCA
    • PORTOGALLO
    • SPAGNA
    • GRECIA
    • BOSNIA HERZEGOVINA
    • TURCHIA
    • ISRAELE
    • GIAPPONE
    • SUD-EST ASIATICO >
      • India
      • Thailandia
      • Cambogia
      • Laos
      • Vietnam
    • CONTAMINAZIONI
    • VEGETARIANO
  • CHI SIAMO
    • Contatti
    • Dicono di noi
  • EVENTI
    • MA'WAY Supper Club
    • CORSI
  • BLOG
  • ENG
MATTARELLO(A)WAY
  • HOME
    • COS'É
    • ASSOCIAZIONE CULTURALE
  • RICETTE
    • ROMAGNA & LA SFOGLIA >
      • Cappelletti >
        • Brodo
        • Tartufo
        • Asparagi
      • Orecchioni >
        • Burro e salvia
      • Tagliatelle >
        • Ragù
        • Strigoli
        • Rigaglie di pollo
      • Tagliolini >
        • Scalogno
        • Vongole
        • Canocchie
      • Garganelli >
        • del Passatore
        • scalogno e sangiovese
        • ai porcini
      • Strichetti >
        • Salsiccia
        • Piselli
      • Strozzapreti >
        • pancetta prosciutto salsiccia
        • sugo agli odori
        • battuto ravegnano
      • Gnocchi >
        • Ragù di castrato
        • Conserva e ricotta
        • Zucca
      • Minestre in brodo
      • Dolci di Carnevale
    • DANIMARCA
    • PORTOGALLO
    • SPAGNA
    • GRECIA
    • BOSNIA HERZEGOVINA
    • TURCHIA
    • ISRAELE
    • GIAPPONE
    • SUD-EST ASIATICO >
      • India
      • Thailandia
      • Cambogia
      • Laos
      • Vietnam
    • CONTAMINAZIONI
    • VEGETARIANO
  • CHI SIAMO
    • Contatti
    • Dicono di noi
  • EVENTI
    • MA'WAY Supper Club
    • CORSI
  • BLOG
  • ENG
Immagine

Caldo Verde - Zuppa di cavolo nero

Lisbona, Portogallo

Caldo Verde - zuppa di cavolo nero
INGREDIENTI - 6 pz
2 cipolle
2 spicchi d'aglio
1 foglia di alloro
4 patate medie
200 gr di cavolo nero
1,5 l di acqua o brodo vegetale
olio
​aceto di vino

100 gr di chorizo - optional per i non vegetariani
Questa è una zuppa povera tipica del Portogallo, che significa letteralmente brodo verde, la potete trovare un po’ ovunque con qualche piccola variazione, ma patate e cavolo nero sono essenziali.
PREPARAZIONE
  1. (step Optional) Tagliate una parte del chorizo a cubetti ed un'altra a fettine, che serviranno per la guarnizione.
  2. In una casseruola mettete a riscaldare un paio di cucchiai d’olio di oliva, aggiungete le cipolla tritate ed il chorizo a cubetti; lasciate soffriggere dolcemente, finché la cipolla non è tenera. Aggiungete l’aglio tritato, le foglie di alloro e soffriggete per 1 minuto.
  3. Nel frattempo pelate e tagliate a cubetti le patate. Unitele  al resto e fatele sudare per qualche minuto. Quindi aggiungete acqua o brodo vegetale e aggiustate di sale e pepe. Coprite e fate cuocete finche le patate non saranno morbide, circa 20/25 minuti o 12 minuti in pentola a pressione. Rimuovete qualche cucchiaio di patate e mettete da parte.
  4.  Aggiungete alla zuppa la metà del cavolo nero, che avrete precedentemente lavato e tritato finemente. Fate cuocere per 5 minuti. A questo punto togliete da fuoco, eliminate le foglie di alloro e frullate la zuppa con un mix ad immersione, in modo da rendere la zuppa cremosa.
  5. Riportate la zuppa sul fuoco, aggiustate di sale e pepe, se necessario, quindi unite le patate precedentemente messe da parte, ed il restante cavolo nero. Completate la cottura per altri 5/10 minuti.
  6. Servite la zuppa aggiungendo qualche fettina di chorizo, alcuni crostini di pane tostato, olio di oliva e una spruzzata di aceto di vino.
indietro
eng
Home
About
Contact
Mattarello(a)way © 2020 All Rights Reserved.
Le immagini e i testi pubblicati in questo sito sono di proprietà dell'autore, Mattarello(a)way Associazione Culturale, e sono protetti dalla legge sul diritto d'autore n. 633/1941 e successive modifiche. Questo sito non rappresenta una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità e non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della Legge n.62/2001
  • HOME
    • COS'É
    • ASSOCIAZIONE CULTURALE
  • RICETTE
    • ROMAGNA & LA SFOGLIA >
      • Cappelletti >
        • Brodo
        • Tartufo
        • Asparagi
      • Orecchioni >
        • Burro e salvia
      • Tagliatelle >
        • Ragù
        • Strigoli
        • Rigaglie di pollo
      • Tagliolini >
        • Scalogno
        • Vongole
        • Canocchie
      • Garganelli >
        • del Passatore
        • scalogno e sangiovese
        • ai porcini
      • Strichetti >
        • Salsiccia
        • Piselli
      • Strozzapreti >
        • pancetta prosciutto salsiccia
        • sugo agli odori
        • battuto ravegnano
      • Gnocchi >
        • Ragù di castrato
        • Conserva e ricotta
        • Zucca
      • Minestre in brodo
      • Dolci di Carnevale
    • DANIMARCA
    • PORTOGALLO
    • SPAGNA
    • GRECIA
    • BOSNIA HERZEGOVINA
    • TURCHIA
    • ISRAELE
    • GIAPPONE
    • SUD-EST ASIATICO >
      • India
      • Thailandia
      • Cambogia
      • Laos
      • Vietnam
    • CONTAMINAZIONI
    • VEGETARIANO
  • CHI SIAMO
    • Contatti
    • Dicono di noi
  • EVENTI
    • MA'WAY Supper Club
    • CORSI
  • BLOG
  • ENG