• HOME
    • COS'É
    • ASSOCIAZIONE CULTURALE
  • RICETTE
    • ROMAGNA & LA SFOGLIA >
      • Cappelletti >
        • Brodo
        • Tartufo
        • Asparagi
      • Orecchioni >
        • Burro e salvia
      • Tagliatelle >
        • Ragù
        • Strigoli
        • Rigaglie di pollo
      • Tagliolini >
        • Scalogno
        • Vongole
        • Canocchie
      • Garganelli >
        • del Passatore
        • scalogno e sangiovese
        • ai porcini
      • Strichetti >
        • Salsiccia
        • Piselli
      • Strozzapreti >
        • pancetta prosciutto salsiccia
        • sugo agli odori
        • battuto ravegnano
      • Gnocchi >
        • Ragù di castrato
        • Conserva e ricotta
        • Zucca
      • Minestre in brodo
      • Dolci di Carnevale
    • DANIMARCA
    • BOSNIA HERZEGOVINA
    • TURCHIA
    • ISRAELE
    • GIAPPONE
    • SUD-EST ASIATICO >
      • India
      • Thailandia
      • Cambogia
      • Laos
      • Vietnam
    • CONTAMINAZIONI
    • VEGETARIANO
  • CHI SIAMO
    • Contatti
    • Dicono di noi
  • EVENTI
    • MA'WAY Supper Club
    • CORSI
  • BLOG
  • ENG
MATTARELLO(A)WAY
  • HOME
    • COS'É
    • ASSOCIAZIONE CULTURALE
  • RICETTE
    • ROMAGNA & LA SFOGLIA >
      • Cappelletti >
        • Brodo
        • Tartufo
        • Asparagi
      • Orecchioni >
        • Burro e salvia
      • Tagliatelle >
        • Ragù
        • Strigoli
        • Rigaglie di pollo
      • Tagliolini >
        • Scalogno
        • Vongole
        • Canocchie
      • Garganelli >
        • del Passatore
        • scalogno e sangiovese
        • ai porcini
      • Strichetti >
        • Salsiccia
        • Piselli
      • Strozzapreti >
        • pancetta prosciutto salsiccia
        • sugo agli odori
        • battuto ravegnano
      • Gnocchi >
        • Ragù di castrato
        • Conserva e ricotta
        • Zucca
      • Minestre in brodo
      • Dolci di Carnevale
    • DANIMARCA
    • BOSNIA HERZEGOVINA
    • TURCHIA
    • ISRAELE
    • GIAPPONE
    • SUD-EST ASIATICO >
      • India
      • Thailandia
      • Cambogia
      • Laos
      • Vietnam
    • CONTAMINAZIONI
    • VEGETARIANO
  • CHI SIAMO
    • Contatti
    • Dicono di noi
  • EVENTI
    • MA'WAY Supper Club
    • CORSI
  • BLOG
  • ENG

Cappelletti - Caplètt   (romagnolo)

Immagine
INGREDIENTI 
per il RIPIENO
1/3 Ricotta o formaggio raviggiolo (optional)
2/3 parmigiano reggiano
uova
noce moscata

CONDIMENTI
in brodo
con il tartufo
con asparagi
Re indiscusso dei primi piatti romagnoli è il Cappelletto. Non può mancare in tavola alle ricorrenze o alle feste familiari e ovviamente il giorno di Natale. Il nome deriva dalla sua forma, quella di cappello napoleonico secondo alcuni o del prete secondo altri, comunque è una pasta ripiena il cui diametro non supera mai i 3-4 centimetri.
Ma la differenza netta dei vicini tortellini bolognesi è nel ripieno, cosiddetto batù, che nella zona della bassa Romagna prevede esclusivamente il formaggio. E così è anche la ricetta dei miei cappelletti.
Tipicamente e storicamente il cappelletto veniva mangiato in brodo, però vi posso garantire che sono divini anche asciutti: si può passare da un sapore molto forte di quelli con il ragù ad uno delicato e che esalta il ripieno, ad esempio conditi con solo burro e noce moscata, ad un altro delicato e intrigante come il cappelletto agli asparagi.
PREPARAZIONE
Si prepara il ripieno dei cappelletti unendo tutti gli ingredienti, in modo da ottenere un impasto piuttosto consistente.
Verranno tanto più saporiti quanto più farete prevalere il parmigiano reggiano sul formaggio morbido. La differenze nel mix dei due formaggi è legata al territorio e la ricetta del ripieno può cambiare anche spostandosi da una paese all’altro.
La mia nonna di origini “montanare” (colline sopra Faenza) li faceva mettendo metà parmigiano e metà ricotta, quando poi si è trasferita a Villanova di Bagnacavallo si è adattata alle usanze del paese, dove si fanno col solo parmigiano.
1. preparare il ripieno
2. tirare la sfoglia
Si tira una sfoglia abbastanza sottile e si tagliano dei quadretti di 3 centimetri circa per lato. Quello che vedete sotto è il metodo che mi è stato insegnato per tagliare i quadrati, ma lo potete fare anche partendo dalla sfoglia stesa.
3. tagliare lungo l'asse del mattarello
4. otteniamo un rettongolo di 3-4 strati di sfoglia
5. tagliare longitudinalmente
6. tagliare dei quadrati
In questo modo però la sfoglia rimarrà umida. Se si dovesse asciugare troppo, sarà più difficoltoso chiudere bene i cappelletti con il rischio che si aprano durante la cottura.
7. staccare i vari strati di sfoglia
8. mettere il ripieno al centro
Una volta posto il ripieno al centro, si piega il quadretto a metà lungo la diagonale spingendo bene i bordi con le dita per fare uscire l’aria e attaccare bene i due lembi uno all’altro. Quindi si attaccano le due estremità lontane facendo girare la parte ripiena attorno al dito e si forma il cappelletto.
9. chiudere formando un triangolo
10. attaccare le due estremità lontane
11. creare il cappelletto facendo girare la parte ripiena attorno al dito
12. i cappelletti sono pronti!!

NB: non c'è niente di meglio della minestra fatta e mangiata! ciò non toglie che tutte le paste possono essere congelate e mangiate in un secondo tempo. Con i cappelletti però bisogna avere l'accortezza di tirarli fuori dal frigo almeno una mezzora prima, in modo che si scongelino parzialmente e non si rompano quando buttati nell'acqua bollente.

eng
Home
About
Contact
Mattarello(a)way © 2018 All Rights Reserved.
Le immagini e i testi pubblicati in questo sito sono di proprietà dell'autore, Mattarello(a)way Associazione Culturale, e sono protetti dalla legge sul diritto d'autore n. 633/1941 e successive modifiche. Questo sito non rappresenta una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità e non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della Legge n.62/2001
  • HOME
    • COS'É
    • ASSOCIAZIONE CULTURALE
  • RICETTE
    • ROMAGNA & LA SFOGLIA >
      • Cappelletti >
        • Brodo
        • Tartufo
        • Asparagi
      • Orecchioni >
        • Burro e salvia
      • Tagliatelle >
        • Ragù
        • Strigoli
        • Rigaglie di pollo
      • Tagliolini >
        • Scalogno
        • Vongole
        • Canocchie
      • Garganelli >
        • del Passatore
        • scalogno e sangiovese
        • ai porcini
      • Strichetti >
        • Salsiccia
        • Piselli
      • Strozzapreti >
        • pancetta prosciutto salsiccia
        • sugo agli odori
        • battuto ravegnano
      • Gnocchi >
        • Ragù di castrato
        • Conserva e ricotta
        • Zucca
      • Minestre in brodo
      • Dolci di Carnevale
    • DANIMARCA
    • BOSNIA HERZEGOVINA
    • TURCHIA
    • ISRAELE
    • GIAPPONE
    • SUD-EST ASIATICO >
      • India
      • Thailandia
      • Cambogia
      • Laos
      • Vietnam
    • CONTAMINAZIONI
    • VEGETARIANO
  • CHI SIAMO
    • Contatti
    • Dicono di noi
  • EVENTI
    • MA'WAY Supper Club
    • CORSI
  • BLOG
  • ENG