• HOME
    • COS'É
    • ASSOCIAZIONE CULTURALE
  • RICETTE
    • ROMAGNA & LA SFOGLIA >
      • Cappelletti >
        • Brodo
        • Tartufo
        • Asparagi
      • Orecchioni >
        • Burro e salvia
      • Tagliatelle >
        • Ragù
        • Strigoli
        • Rigaglie di pollo
      • Tagliolini >
        • Scalogno
        • Vongole
        • Canocchie
      • Garganelli >
        • del Passatore
        • scalogno e sangiovese
        • ai porcini
      • Strichetti >
        • Salsiccia
        • Piselli
      • Strozzapreti >
        • pancetta prosciutto salsiccia
        • sugo agli odori
        • battuto ravegnano
      • Gnocchi >
        • Ragù di castrato
        • Conserva e ricotta
        • Zucca
      • Minestre in brodo
      • Dolci di Carnevale
    • DANIMARCA
    • PORTOGALLO
    • SPAGNA
    • GRECIA
    • BOSNIA HERZEGOVINA
    • TURCHIA
    • ISRAELE
    • GIAPPONE
    • SUD-EST ASIATICO >
      • India
      • Thailandia
      • Cambogia
      • Laos
      • Vietnam
    • CONTAMINAZIONI
    • VEGETARIANO
  • CHI SIAMO
    • Contatti
    • Dicono di noi
  • EVENTI
    • MA'WAY Supper Club
    • CORSI
  • BLOG
  • ENG
MATTARELLO(A)WAY
  • HOME
    • COS'É
    • ASSOCIAZIONE CULTURALE
  • RICETTE
    • ROMAGNA & LA SFOGLIA >
      • Cappelletti >
        • Brodo
        • Tartufo
        • Asparagi
      • Orecchioni >
        • Burro e salvia
      • Tagliatelle >
        • Ragù
        • Strigoli
        • Rigaglie di pollo
      • Tagliolini >
        • Scalogno
        • Vongole
        • Canocchie
      • Garganelli >
        • del Passatore
        • scalogno e sangiovese
        • ai porcini
      • Strichetti >
        • Salsiccia
        • Piselli
      • Strozzapreti >
        • pancetta prosciutto salsiccia
        • sugo agli odori
        • battuto ravegnano
      • Gnocchi >
        • Ragù di castrato
        • Conserva e ricotta
        • Zucca
      • Minestre in brodo
      • Dolci di Carnevale
    • DANIMARCA
    • PORTOGALLO
    • SPAGNA
    • GRECIA
    • BOSNIA HERZEGOVINA
    • TURCHIA
    • ISRAELE
    • GIAPPONE
    • SUD-EST ASIATICO >
      • India
      • Thailandia
      • Cambogia
      • Laos
      • Vietnam
    • CONTAMINAZIONI
    • VEGETARIANO
  • CHI SIAMO
    • Contatti
    • Dicono di noi
  • EVENTI
    • MA'WAY Supper Club
    • CORSI
  • BLOG
  • ENG

Chiacchiere

cappelletti in brodo

​INGREDIENTI
2 uova
200 gr di farina

Qualche goccia di cognac (optional)
1 pizzico di sale
1 limone
​zucchero semolato q.b.

strutto o olio per friggere
Questo è il mio dolce di carnevale preferito, al ciacar ovvero le chiacchiere. C'è chi le chiama tagliatelle fritte, ma io sono legate al nome con cui sono sempre state chiamate nel mio paesello. Tra il giovedì e il martedì grasso, qualcuno passava da casa dicendo "A tò purtê dò ciacar", e per me era il massimo, perché, a dir la verità, la mia nonna queste non le ha mai fatte. A me fanno letteralmente impazzire. Ma non tutte le azdore sanno prepararle come si deve. Perché siano perfette devono essere ben cotte e caramellate anche nella parte interna, devono essere croccanti e avere la nota amarognola del caramello alleggerita della freschezza del succo di limone.
Su tutti ricordo le chiacchiere della Maria d'la Paulina, nostra vicina di casa, imbattibile nella preparazione di tutti i dolci carnevaleschi e di molto altro.
PREPARAZIONE
Fate l'impasto con le uova e la farina e lasciate riposare per una mezzoretta, vedi la ricetta della sfoglia.
Tirate la sfoglia sottile col mattarello, ovviamente. Grattate la scorza del limone e spremetene il succo.
Spargete, con l'aiuto delle dita o di un cucchiaio, il succo del limone sulla sfoglia aperta e distribuitevi sopra in modo uniforme lo zucchero e la scorza di limone o di arancia (se preferite). A questo punto arrotolate la sfoglia facendo attenzione a non schiacciarla troppo durante l'operazione, altrimenti la parte interna delle chiacchiere rimarrà bianca e un pò cruda durante la cottura. Tagliate delle strisce della larghezza di 1 cm scarso (come nella preparazione delle tagliatelle).
In una casseruola un pò profonda, mettete a fuoco medio l'olio da frittura. Quando sarà ben caldo iniziate a cuocere le girelle di sfoglia, 10-12 per volta (a seconda della dimensione della casseruola ovviamente). Attendete qualche minuto e quando lo zucchero inizierà a caramellare, girate le chiacchiere in modo che prendano un bel colore dorato da ambo i lati. Una volta caramellate, scolate le chiacchiere con l'uso di una ramina e ponete su carta assorbente.
indietro
eng
Home
About
Contact
Mattarello(a)way © 2020 All Rights Reserved.
Le immagini e i testi pubblicati in questo sito sono di proprietà dell'autore, Mattarello(a)way Associazione Culturale, e sono protetti dalla legge sul diritto d'autore n. 633/1941 e successive modifiche. Questo sito non rappresenta una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità e non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della Legge n.62/2001
  • HOME
    • COS'É
    • ASSOCIAZIONE CULTURALE
  • RICETTE
    • ROMAGNA & LA SFOGLIA >
      • Cappelletti >
        • Brodo
        • Tartufo
        • Asparagi
      • Orecchioni >
        • Burro e salvia
      • Tagliatelle >
        • Ragù
        • Strigoli
        • Rigaglie di pollo
      • Tagliolini >
        • Scalogno
        • Vongole
        • Canocchie
      • Garganelli >
        • del Passatore
        • scalogno e sangiovese
        • ai porcini
      • Strichetti >
        • Salsiccia
        • Piselli
      • Strozzapreti >
        • pancetta prosciutto salsiccia
        • sugo agli odori
        • battuto ravegnano
      • Gnocchi >
        • Ragù di castrato
        • Conserva e ricotta
        • Zucca
      • Minestre in brodo
      • Dolci di Carnevale
    • DANIMARCA
    • PORTOGALLO
    • SPAGNA
    • GRECIA
    • BOSNIA HERZEGOVINA
    • TURCHIA
    • ISRAELE
    • GIAPPONE
    • SUD-EST ASIATICO >
      • India
      • Thailandia
      • Cambogia
      • Laos
      • Vietnam
    • CONTAMINAZIONI
    • VEGETARIANO
  • CHI SIAMO
    • Contatti
    • Dicono di noi
  • EVENTI
    • MA'WAY Supper Club
    • CORSI
  • BLOG
  • ENG