• HOME
    • COS'É
    • ASSOCIAZIONE CULTURALE
  • RICETTE
    • ROMAGNA & LA SFOGLIA >
      • Cappelletti >
        • Brodo
        • Tartufo
        • Asparagi
      • Orecchioni >
        • Burro e salvia
      • Tagliatelle >
        • Ragù
        • Strigoli
        • Rigaglie di pollo
      • Tagliolini >
        • Scalogno
        • Vongole
        • Canocchie
      • Garganelli >
        • del Passatore
        • scalogno e sangiovese
        • ai porcini
      • Strichetti >
        • Salsiccia
        • Piselli
      • Strozzapreti >
        • pancetta prosciutto salsiccia
        • sugo agli odori
        • battuto ravegnano
      • Gnocchi >
        • Ragù di castrato
        • Conserva e ricotta
        • Zucca
      • Minestre in brodo
      • Dolci di Carnevale
    • DANIMARCA
    • BOSNIA HERZEGOVINA
    • TURCHIA
    • ISRAELE
    • GIAPPONE
    • SUD-EST ASIATICO >
      • India
      • Thailandia
      • Cambogia
      • Laos
      • Vietnam
    • CONTAMINAZIONI
    • VEGETARIANO
  • CHI SIAMO
    • Contatti
    • Dicono di noi
  • EVENTI
    • MA'WAY Supper Club
    • CORSI
  • BLOG
  • ENG
MATTARELLO(A)WAY
  • HOME
    • COS'É
    • ASSOCIAZIONE CULTURALE
  • RICETTE
    • ROMAGNA & LA SFOGLIA >
      • Cappelletti >
        • Brodo
        • Tartufo
        • Asparagi
      • Orecchioni >
        • Burro e salvia
      • Tagliatelle >
        • Ragù
        • Strigoli
        • Rigaglie di pollo
      • Tagliolini >
        • Scalogno
        • Vongole
        • Canocchie
      • Garganelli >
        • del Passatore
        • scalogno e sangiovese
        • ai porcini
      • Strichetti >
        • Salsiccia
        • Piselli
      • Strozzapreti >
        • pancetta prosciutto salsiccia
        • sugo agli odori
        • battuto ravegnano
      • Gnocchi >
        • Ragù di castrato
        • Conserva e ricotta
        • Zucca
      • Minestre in brodo
      • Dolci di Carnevale
    • DANIMARCA
    • BOSNIA HERZEGOVINA
    • TURCHIA
    • ISRAELE
    • GIAPPONE
    • SUD-EST ASIATICO >
      • India
      • Thailandia
      • Cambogia
      • Laos
      • Vietnam
    • CONTAMINAZIONI
    • VEGETARIANO
  • CHI SIAMO
    • Contatti
    • Dicono di noi
  • EVENTI
    • MA'WAY Supper Club
    • CORSI
  • BLOG
  • ENG


CHUTNEY DI PERE COTOGNE e ZENZERO

Immagine
Chutney di cotogne e zenzero
INGREDIENTI
1kg di pere cotogne già sbucciate
120 ml di aceto di mele
450/500 gr di zucchero
60 gr di zenzero fresco
2 spicchi d’aglio 
4 chiodi di garofano
1 bastoncino di cannella

scorza di 1/2 limone
peperoncino a piacere
1 pizzico di sale

I chutney sono delle salse abbastanza dense a base di frutta, spezie o ortaggi, che solitamente vengono usati come condimenti.
Qui vi propongo un chutney la cui base sono le profumatissime pere cotogne. Questa "specie" di pera è legata ai ricordi della mia infanzia, quando la mia nonna usava questo frutto sgraziato per creare delle profumatissime marmellate, poi, come tante altre cose, le cotogne sono cadute nel dimenticatoio. Io le ho voluto riscoprire mettendole al centro di un ottimo chutney. Ho unito la loro dolcezza alla piccantezza dello zenzero, la freschezza della scorza di limone ed un lontano sentore di cannella e chiodi di garofano che, a mio parere, si sposano perfettamente con questo frutto autunnale. 
Accompagnate questo chutney delizioso ad un buon formaggio stagionato, ad un dahl indiano o come la fantasia vi suggerisce.
PREPARAZIONE
Prendere delle pere o delle mele cotogne, preferibilmente non trattate, e tagliarle in quarti. 
1. pere cotogne non trattare by Luca Rossi
2. le spezie
Sbollentarle in acqua per circa 15 minuti, quindi pelarle, privarle del torsolo e tagliarle a pezzettini. 
3. sbollentare le pere cotogne
3. tagliarle a pezzettini
Pelare lo zenzero e tagliarlo a bastoncini di 1 centimetro di lunghezza, tritare gli spicchi d'aglio e tagliare a striscioline la buccia del limone. Quindi unire tutti gli ingredienti e le spezie in una pentola dai bordi alti e cuocere il composto a fuoco medio per almeno un’oretta, finché non avrà assunto un bel color ambrato. Invasare il chutney ancora caldo.
5. unire tutti gli ingredienti
6. il chutney è pronto
NB:
- È un'impresa voler pelare le cotogne da crude, sono durissime! Per questo vi consiglio di sbollantarle prime, questo aiuterà tutte le operazioni successive.
- Mettere il chutney nei vasi quando è ancora bollente e chiudere immediatamente col coperchio, in questo modo i vasi andranno sottovuoto automaticamente. Assicurarsi di pulire la vite, altrimenti sarà poi molto difficile aprire il vasetto ;)
indietro
eng
Home
About
Contact
Mattarello(a)way © 2018 All Rights Reserved.
Le immagini e i testi pubblicati in questo sito sono di proprietà dell'autore, Mattarello(a)way Associazione Culturale, e sono protetti dalla legge sul diritto d'autore n. 633/1941 e successive modifiche. Questo sito non rappresenta una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità e non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della Legge n.62/2001
  • HOME
    • COS'É
    • ASSOCIAZIONE CULTURALE
  • RICETTE
    • ROMAGNA & LA SFOGLIA >
      • Cappelletti >
        • Brodo
        • Tartufo
        • Asparagi
      • Orecchioni >
        • Burro e salvia
      • Tagliatelle >
        • Ragù
        • Strigoli
        • Rigaglie di pollo
      • Tagliolini >
        • Scalogno
        • Vongole
        • Canocchie
      • Garganelli >
        • del Passatore
        • scalogno e sangiovese
        • ai porcini
      • Strichetti >
        • Salsiccia
        • Piselli
      • Strozzapreti >
        • pancetta prosciutto salsiccia
        • sugo agli odori
        • battuto ravegnano
      • Gnocchi >
        • Ragù di castrato
        • Conserva e ricotta
        • Zucca
      • Minestre in brodo
      • Dolci di Carnevale
    • DANIMARCA
    • BOSNIA HERZEGOVINA
    • TURCHIA
    • ISRAELE
    • GIAPPONE
    • SUD-EST ASIATICO >
      • India
      • Thailandia
      • Cambogia
      • Laos
      • Vietnam
    • CONTAMINAZIONI
    • VEGETARIANO
  • CHI SIAMO
    • Contatti
    • Dicono di noi
  • EVENTI
    • MA'WAY Supper Club
    • CORSI
  • BLOG
  • ENG