I chutney sono delle salse abbastanza dense a base di frutta, spezie o ortaggi, che solitamente vengono usati come condimenti.
Qui vi propongo un chutney la cui base sono le profumatissime pere cotogne. Questa "specie" di pera è legata ai ricordi della mia infanzia, quando la mia nonna usava questo frutto sgraziato per creare delle profumatissime marmellate, poi, come tante altre cose, le cotogne sono cadute nel dimenticatoio. Io le ho voluto riscoprire mettendole al centro di un ottimo chutney. Ho unito la loro dolcezza alla piccantezza dello zenzero, la freschezza della scorza di limone ed un lontano sentore di cannella e chiodi di garofano che, a mio parere, si sposano perfettamente con questo frutto autunnale.
Accompagnate questo chutney delizioso ad un buon formaggio stagionato, ad un dahl indiano o come la fantasia vi suggerisce.
Qui vi propongo un chutney la cui base sono le profumatissime pere cotogne. Questa "specie" di pera è legata ai ricordi della mia infanzia, quando la mia nonna usava questo frutto sgraziato per creare delle profumatissime marmellate, poi, come tante altre cose, le cotogne sono cadute nel dimenticatoio. Io le ho voluto riscoprire mettendole al centro di un ottimo chutney. Ho unito la loro dolcezza alla piccantezza dello zenzero, la freschezza della scorza di limone ed un lontano sentore di cannella e chiodi di garofano che, a mio parere, si sposano perfettamente con questo frutto autunnale.
Accompagnate questo chutney delizioso ad un buon formaggio stagionato, ad un dahl indiano o come la fantasia vi suggerisce.
PREPARAZIONE
Prendere delle pere o delle mele cotogne, preferibilmente non trattate, e tagliarle in quarti.
Prendere delle pere o delle mele cotogne, preferibilmente non trattate, e tagliarle in quarti.
Sbollentarle in acqua per circa 15 minuti, quindi pelarle, privarle del torsolo e tagliarle a pezzettini.
Pelare lo zenzero e tagliarlo a bastoncini di 1 centimetro di lunghezza, tritare gli spicchi d'aglio e tagliare a striscioline la buccia del limone. Quindi unire tutti gli ingredienti e le spezie in una pentola dai bordi alti e cuocere il composto a fuoco medio per almeno un’oretta, finché non avrà assunto un bel color ambrato. Invasare il chutney ancora caldo.
NB:
- È un'impresa voler pelare le cotogne da crude, sono durissime! Per questo vi consiglio di sbollantarle prime, questo aiuterà tutte le operazioni successive.
- Mettere il chutney nei vasi quando è ancora bollente e chiudere immediatamente col coperchio, in questo modo i vasi andranno sottovuoto automaticamente. Assicurarsi di pulire la vite, altrimenti sarà poi molto difficile aprire il vasetto ;)
- È un'impresa voler pelare le cotogne da crude, sono durissime! Per questo vi consiglio di sbollantarle prime, questo aiuterà tutte le operazioni successive.
- Mettere il chutney nei vasi quando è ancora bollente e chiudere immediatamente col coperchio, in questo modo i vasi andranno sottovuoto automaticamente. Assicurarsi di pulire la vite, altrimenti sarà poi molto difficile aprire il vasetto ;)