Garganelli del Passatore - Garganèll de Pasador (romagnolo)
Questo sugo, chiamato anche "alla boscaiola", e i garganelli sono una combinazione perfetta.
Se doveste mai capitare alla Festa dell'Unità di Villanova, non potete non ordinare questo primo: i garganelli vengono fatti a mano dalle vecchie signore del paese e così il sugo. E' una vera delizia!
Se doveste mai capitare alla Festa dell'Unità di Villanova, non potete non ordinare questo primo: i garganelli vengono fatti a mano dalle vecchie signore del paese e così il sugo. E' una vera delizia!
INGREDIENTI
50 gr di pancetta affumicata
1 peperone rosso
1/2 cipolla
4-5 funghi champignon
1 mazzetto di erbe aromatiche (rosmarino, alloro e salvia)
250 gr di passata di pomodoro o pomodori pelati
sale e pepe
olio
parmigiano reggiano
50 gr di pancetta affumicata
1 peperone rosso
1/2 cipolla
4-5 funghi champignon
1 mazzetto di erbe aromatiche (rosmarino, alloro e salvia)
250 gr di passata di pomodoro o pomodori pelati
sale e pepe
olio
parmigiano reggiano
Si fa soffriggere
in olio la cipolla tritata e la pancetta affumicata, quindi si aggiungono il mazzetto di odori, il peperone tagliato a cubetti o listarelle e i funghi, anch'essi tagliati a pezzetti.
Si lascia soffriggere per qualche minuto (si può sfumare il tutto con un bicchiere di vino bianco secco) e si aggiungono i pomodori pelati e strizzati tra le mani.
Si aggiusta di sale e pepe e si lascia cuocere per una buona mezzora.
Quindi si cuociono i garganelli in abbondante acqua salata e, una volta scolati, si passano nella padella con il sugo e una spolverata abbondante di parmigiano reggiano.
Si lascia soffriggere per qualche minuto (si può sfumare il tutto con un bicchiere di vino bianco secco) e si aggiungono i pomodori pelati e strizzati tra le mani.
Si aggiusta di sale e pepe e si lascia cuocere per una buona mezzora.
Quindi si cuociono i garganelli in abbondante acqua salata e, una volta scolati, si passano nella padella con il sugo e una spolverata abbondante di parmigiano reggiano.