Gnocchi - Macaro d'pateata (romagnolo)
Ovviamente qui esuliamo dal paste fatte al mattarello, però tra le ricette di tradizione romagnola non possono mancare quelli che da noi si chiamano maccheroni di patata.
Sono un piatto estremamente diffuso, semplice da fare e molto gustoso: io e mia sorella ne andiamo pazze!
Possono essere conditi in maniera classica con il ragù oppure con svariati sughi e abbinamenti.
Sono un piatto estremamente diffuso, semplice da fare e molto gustoso: io e mia sorella ne andiamo pazze!
Possono essere conditi in maniera classica con il ragù oppure con svariati sughi e abbinamenti.
PREPARAZIONE
Si lessano le patate, si spellano e, quando sono ancora calde, si schiacciano per bene con il ferro dei passatelli (o con lo schiacciapatate).
Una volta raffreddate, si impastano le patate con la farina, un po’ di sale e un uovo intero.
Preciso che l’uovo non è fondamentale, si possono preparare i maccheroni anche con le sole patate e farina, però mia nonna ha sempre aggiunto un uovo per dare maggiore consistenza.
Una volta impastati gli ingredienti, si ottiene un panetto abbastanza morbido (ma non troppo, viceversa i maccheroni tenderanno a fare una “pappa” dopo la cottura), in modo da essere lavorato con le mani.
Si prendono poi piccole porzioni di impasto, e si formano dei bastoncini della dimensione di un dito e si tagliano dei tocchetti di un paio di centimetri: ecco pronti i maccheroni!
Si lessano le patate, si spellano e, quando sono ancora calde, si schiacciano per bene con il ferro dei passatelli (o con lo schiacciapatate).
Una volta raffreddate, si impastano le patate con la farina, un po’ di sale e un uovo intero.
Preciso che l’uovo non è fondamentale, si possono preparare i maccheroni anche con le sole patate e farina, però mia nonna ha sempre aggiunto un uovo per dare maggiore consistenza.
Una volta impastati gli ingredienti, si ottiene un panetto abbastanza morbido (ma non troppo, viceversa i maccheroni tenderanno a fare una “pappa” dopo la cottura), in modo da essere lavorato con le mani.
Si prendono poi piccole porzioni di impasto, e si formano dei bastoncini della dimensione di un dito e si tagliano dei tocchetti di un paio di centimetri: ecco pronti i maccheroni!
C’è poi chi fa una lavorazione ulteriore. Dopo aver dato una bella infarinata, si prende un gnocco per volta e lo si passa sull'interno della forchetta calcandolo col dito per dare una forma semi arrotondata.
Cuocere in abbondante acqua salata e condite a piacere.
Cuocere in abbondante acqua salata e condite a piacere.
NB: 1. Mai lessare le patate senza buccia!
2. Gli gnocchi saranno cotti quando avranno dato 3 bollori.
2. Gli gnocchi saranno cotti quando avranno dato 3 bollori.