• HOME
    • COS'É
    • ASSOCIAZIONE CULTURALE
  • RICETTE
    • ROMAGNA & LA SFOGLIA >
      • Cappelletti >
        • Brodo
        • Tartufo
        • Asparagi
      • Orecchioni >
        • Burro e salvia
      • Tagliatelle >
        • Ragù
        • Strigoli
        • Rigaglie di pollo
      • Tagliolini >
        • Scalogno
        • Vongole
        • Canocchie
      • Garganelli >
        • del Passatore
        • scalogno e sangiovese
        • ai porcini
      • Strichetti >
        • Salsiccia
        • Piselli
      • Strozzapreti >
        • pancetta prosciutto salsiccia
        • sugo agli odori
        • battuto ravegnano
      • Gnocchi >
        • Ragù di castrato
        • Conserva e ricotta
        • Zucca
      • Minestre in brodo
      • Dolci di Carnevale
    • DANIMARCA
    • PORTOGALLO
    • SPAGNA
    • GRECIA
    • BOSNIA HERZEGOVINA
    • TURCHIA
    • ISRAELE
    • GIAPPONE
    • SUD-EST ASIATICO >
      • India
      • Thailandia
      • Cambogia
      • Laos
      • Vietnam
    • CONTAMINAZIONI
    • VEGETARIANO
  • CHI SIAMO
    • Contatti
    • Dicono di noi
  • EVENTI
    • MA'WAY Supper Club
    • CORSI
  • BLOG
  • ENG
MATTARELLO(A)WAY
  • HOME
    • COS'É
    • ASSOCIAZIONE CULTURALE
  • RICETTE
    • ROMAGNA & LA SFOGLIA >
      • Cappelletti >
        • Brodo
        • Tartufo
        • Asparagi
      • Orecchioni >
        • Burro e salvia
      • Tagliatelle >
        • Ragù
        • Strigoli
        • Rigaglie di pollo
      • Tagliolini >
        • Scalogno
        • Vongole
        • Canocchie
      • Garganelli >
        • del Passatore
        • scalogno e sangiovese
        • ai porcini
      • Strichetti >
        • Salsiccia
        • Piselli
      • Strozzapreti >
        • pancetta prosciutto salsiccia
        • sugo agli odori
        • battuto ravegnano
      • Gnocchi >
        • Ragù di castrato
        • Conserva e ricotta
        • Zucca
      • Minestre in brodo
      • Dolci di Carnevale
    • DANIMARCA
    • PORTOGALLO
    • SPAGNA
    • GRECIA
    • BOSNIA HERZEGOVINA
    • TURCHIA
    • ISRAELE
    • GIAPPONE
    • SUD-EST ASIATICO >
      • India
      • Thailandia
      • Cambogia
      • Laos
      • Vietnam
    • CONTAMINAZIONI
    • VEGETARIANO
  • CHI SIAMO
    • Contatti
    • Dicono di noi
  • EVENTI
    • MA'WAY Supper Club
    • CORSI
  • BLOG
  • ENG

Gyoza - Ravioli alla piastra

Tokyo, Giappone

Immagine
INGREDIENTI per il RIPIENO
400 gr di macinato di suino  
1/4 di cavolo cinese
1 cipollotto
1 spicchio d'aglio
80 gr di funghi shitake
1 uovo
1 cucch.io di fecola di patate
1 cm zenzero tritato
sale e pepe q.b.

INGREDIENTI per la PASTA
farina 00
acqua 
sale
La versione giapponese dei ravioli, originariamente importata dalla Cina, chiamati gyoza è davvero deliziosa e gustosa. La principale differenza è che i ravioli sono cotti sulla piastra o in padella e hanno un lato quindi bello croccante. Attenti però, i gyoza sono un pò come le ciliege :)
PREPARAZIONE
- Pasta -

Impastate acqua e farina ed una presa di sale, lavorando bene l'impasto. Create un palla. Lasciate riposare l'impasto per almeno 30 minuti in frigorifero, avvolto nella pellicola trasparente.
- Ripieno -
Tritate finemente le verdure e gli shitake (se sono secchi vanno prima reidratati), le erbe aromatiche, aglio e zenzero ed aggiungete il tutto al macinato. Aggiustate di sale e pepe e lasciate riposare il composto in frigorifero per 1 ora.
- Salsa -

Preparate un salsa acidula unendo olio al peperoncino, aceto di riso e salsa di soia (le dosi a vostro gusto).

Stendete dei piccoli pezzi di impasto in modo da creare dei dischi di spessore di 1 mm e diametro 8 cm circa. Mettete un cucchiaino di ripieno in ogni disco, chiudete a metà a forma di mezzaluna e chiudetelo "splissettando" i bordi (dovranno venire circa 5 pieghe).
In una padella antiaderente di circa 28 cm di diametro, mettete un filo d'olio di semi a fuoco medio. Quando l'olio sarà caldo, disponete circa 25 ravioli, attendete 20-30 secondi (ovvero finché non si sarà creata una bella crosticina dorata sul raviolo), quindi aggiungete un bicchiere d'acqua scarso e coprite col coperchio. Lasciate cuocere coperti per 3- 4 minuti.
Scoprite la padella, lasciate evaporare l'eventuale acqua rista sul fondo e spruzzare qualche goccia di olio di sesamo per insaporire i ravioli.
Gustate i gyoza caldi "pucciandoli" nella salsa.
indietro
eng
Home
About
Contact
Mattarello(a)way © 2020 All Rights Reserved.
Le immagini e i testi pubblicati in questo sito sono di proprietà dell'autore, Mattarello(a)way Associazione Culturale, e sono protetti dalla legge sul diritto d'autore n. 633/1941 e successive modifiche. Questo sito non rappresenta una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità e non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della Legge n.62/2001
  • HOME
    • COS'É
    • ASSOCIAZIONE CULTURALE
  • RICETTE
    • ROMAGNA & LA SFOGLIA >
      • Cappelletti >
        • Brodo
        • Tartufo
        • Asparagi
      • Orecchioni >
        • Burro e salvia
      • Tagliatelle >
        • Ragù
        • Strigoli
        • Rigaglie di pollo
      • Tagliolini >
        • Scalogno
        • Vongole
        • Canocchie
      • Garganelli >
        • del Passatore
        • scalogno e sangiovese
        • ai porcini
      • Strichetti >
        • Salsiccia
        • Piselli
      • Strozzapreti >
        • pancetta prosciutto salsiccia
        • sugo agli odori
        • battuto ravegnano
      • Gnocchi >
        • Ragù di castrato
        • Conserva e ricotta
        • Zucca
      • Minestre in brodo
      • Dolci di Carnevale
    • DANIMARCA
    • PORTOGALLO
    • SPAGNA
    • GRECIA
    • BOSNIA HERZEGOVINA
    • TURCHIA
    • ISRAELE
    • GIAPPONE
    • SUD-EST ASIATICO >
      • India
      • Thailandia
      • Cambogia
      • Laos
      • Vietnam
    • CONTAMINAZIONI
    • VEGETARIANO
  • CHI SIAMO
    • Contatti
    • Dicono di noi
  • EVENTI
    • MA'WAY Supper Club
    • CORSI
  • BLOG
  • ENG