Hummus - Crema di ceci
|
Tel Aviv, Israele |
L'hummus è una crema di ceci, molto cremosa e dal sapore ricco dato dall'aggiunta di tahini, ovvero la pasta di sesamo. Di hummus ne ho provati molti ed altrettante volte ho provato le combinazioni e il dosaggio degli ingredienti per trovare quello che secondo me è un buon equilibrio. Alla fine sono giunta a questa ricetta che mi piace molto e, devo ammettere, è anche piuttosto simile a quell'hummus che ho mangiato con grande piacere ad ogni pasto in Israele.
A me piace aggiungere nel mix qualche seme di cumino e un pizzico di peperoncino, ma questi sono elementi a vostra discrezione, come del resto è il contenuto di tahini o di succo di limone all'interno del mix: provate a giocare con questi ingredienti per capire qual'è l'hummus perfetto per il vostro palato.
A me piace aggiungere nel mix qualche seme di cumino e un pizzico di peperoncino, ma questi sono elementi a vostra discrezione, come del resto è il contenuto di tahini o di succo di limone all'interno del mix: provate a giocare con questi ingredienti per capire qual'è l'hummus perfetto per il vostro palato.
PREPARAZIONE
Mettete i ceci secchi in una terrina con una quantità d'acqua doppia rispetto al loro volume. Lasciate in ammollo una notte.
Il giorno seguente scolate i ceci e metteteli in una casseruola su una fiamma forte insieme ad una punta di bicarbonato di sodio. Tostateli per circa 3-4 minuti, poi aggiungete acqua fredda e lasciate cuocere per 40 minuti circa. L'importante che i ceci risultino teneri e si schiaccino facilmente tra le dita (ma non devono essere spappolati). Scolate i ceci, tenedo da parte l'acqua di cottura, e poneteli in un mixer. A questo punto aggiungete 2 cucchiai di tahini, il succo di un mezzo limone, l'aglio schiacciato, un pizzico di sale e qualche seme di cumino e se vi piace una punta di peperoncino. Aggiungete un pò di acqua di cottura e fate andare il mixer per qualche minuto, finchè gli ingrendienti non siano ben amalgamati (aggiungete acqua di cottura per aggiustare la consistenza).
La consistenza finale deve essere molto cremosa ma non liquida.
Mettete l'hummus in una ciotola e lasciate riposare per una mezzoretta.
Prima di servire aggiungere olio d'oliva, prezzemolo tritato ed un pò di paprika dolce.
Il Top: servite con pita calda!
Mettete i ceci secchi in una terrina con una quantità d'acqua doppia rispetto al loro volume. Lasciate in ammollo una notte.
Il giorno seguente scolate i ceci e metteteli in una casseruola su una fiamma forte insieme ad una punta di bicarbonato di sodio. Tostateli per circa 3-4 minuti, poi aggiungete acqua fredda e lasciate cuocere per 40 minuti circa. L'importante che i ceci risultino teneri e si schiaccino facilmente tra le dita (ma non devono essere spappolati). Scolate i ceci, tenedo da parte l'acqua di cottura, e poneteli in un mixer. A questo punto aggiungete 2 cucchiai di tahini, il succo di un mezzo limone, l'aglio schiacciato, un pizzico di sale e qualche seme di cumino e se vi piace una punta di peperoncino. Aggiungete un pò di acqua di cottura e fate andare il mixer per qualche minuto, finchè gli ingrendienti non siano ben amalgamati (aggiungete acqua di cottura per aggiustare la consistenza).
La consistenza finale deve essere molto cremosa ma non liquida.
Mettete l'hummus in una ciotola e lasciate riposare per una mezzoretta.
Prima di servire aggiungere olio d'oliva, prezzemolo tritato ed un pò di paprika dolce.
Il Top: servite con pita calda!