• HOME
    • COS'É
    • ASSOCIAZIONE CULTURALE
  • RICETTE
    • ROMAGNA & LA SFOGLIA >
      • Cappelletti >
        • Brodo
        • Tartufo
        • Asparagi
      • Orecchioni >
        • Burro e salvia
      • Tagliatelle >
        • Ragù
        • Strigoli
        • Rigaglie di pollo
      • Tagliolini >
        • Scalogno
        • Vongole
        • Canocchie
      • Garganelli >
        • del Passatore
        • scalogno e sangiovese
        • ai porcini
      • Strichetti >
        • Salsiccia
        • Piselli
      • Strozzapreti >
        • pancetta prosciutto salsiccia
        • sugo agli odori
        • battuto ravegnano
      • Gnocchi >
        • Ragù di castrato
        • Conserva e ricotta
        • Zucca
      • Minestre in brodo
      • Dolci di Carnevale
    • DANIMARCA
    • PORTOGALLO
    • SPAGNA
    • GRECIA
    • BOSNIA HERZEGOVINA
    • TURCHIA
    • ISRAELE
    • GIAPPONE
    • SUD-EST ASIATICO >
      • India
      • Thailandia
      • Cambogia
      • Laos
      • Vietnam
    • CONTAMINAZIONI
    • VEGETARIANO
  • CHI SIAMO
    • Contatti
    • Dicono di noi
  • EVENTI
    • MA'WAY Supper Club
    • CORSI
  • BLOG
  • ENG
MATTARELLO(A)WAY
  • HOME
    • COS'É
    • ASSOCIAZIONE CULTURALE
  • RICETTE
    • ROMAGNA & LA SFOGLIA >
      • Cappelletti >
        • Brodo
        • Tartufo
        • Asparagi
      • Orecchioni >
        • Burro e salvia
      • Tagliatelle >
        • Ragù
        • Strigoli
        • Rigaglie di pollo
      • Tagliolini >
        • Scalogno
        • Vongole
        • Canocchie
      • Garganelli >
        • del Passatore
        • scalogno e sangiovese
        • ai porcini
      • Strichetti >
        • Salsiccia
        • Piselli
      • Strozzapreti >
        • pancetta prosciutto salsiccia
        • sugo agli odori
        • battuto ravegnano
      • Gnocchi >
        • Ragù di castrato
        • Conserva e ricotta
        • Zucca
      • Minestre in brodo
      • Dolci di Carnevale
    • DANIMARCA
    • PORTOGALLO
    • SPAGNA
    • GRECIA
    • BOSNIA HERZEGOVINA
    • TURCHIA
    • ISRAELE
    • GIAPPONE
    • SUD-EST ASIATICO >
      • India
      • Thailandia
      • Cambogia
      • Laos
      • Vietnam
    • CONTAMINAZIONI
    • VEGETARIANO
  • CHI SIAMO
    • Contatti
    • Dicono di noi
  • EVENTI
    • MA'WAY Supper Club
    • CORSI
  • BLOG
  • ENG
Immagine

Kanelsnegle - Girelle danesi alla cannella

Copenhagen, Danimarca

Jesuìtas - sfoglie con crema alle mandorle

​INGREDIENTI - 16 pz
Per l'impasto:

25 gr lievito di birra fresco
250 ml di latte intero
75 gr burro
450 gr farina
2 cucchiaini cardamomo in polvere
1 cucch.ino sale
½ uovo sbattuto

Per il ripieno:
80 gr burro a temperatura ambiente
1 cucch.ino farina
2 cucch.ini cannella
¼ cardamomo
40 gr zucchero di canna
40 gr di zucchero
Per la glassa:
150 gr di zucchero avelo
2 cucch. di acqua


1/2 uovo per spennellare
I Kanelsnegle - letteralmente lumache di cannella - sono tra i croissant più tipici della pasticceria danese. Non c'è nulla di meglio, in un pomeriggio uggioso o in una bella giornata di sole, che sedersi in uno dei tanti accoglienti bar di Copenhagen con un kanelsnegle ed un caffè filtrato: ti rimette in pace con il mondo. I Kanelsnegle sono tra i miei dolci preferiti in assoluto e quando sono in Danimarca, ne devo mangiare uno al giorno! 
PREPARAZIONE
  1. Intiepidire il latte e sciogliere al suo interno il lievito di birra (se utilizzate il lievito secco, potete pesare mezza dose).Unire lo zucchero ed il burro sciolto. A parte in una ciotola, mescolare farina, sale e cardamomo in polvere. Aggiungere questo mix ed un mezzo uovo sbattuto (conservate l'altra metà che vi servirà in seconda battuta) alla parte liquida. Mescolare e lavorare bene l'impasto finché non sarà piue appiccicoso.  Nel caso si utilizzi una impastatrice, lavorare l'impasto fino a che non si stacca dalle pareti. Lasciare lievitare coperto per almeno 1 ora.
  2. per preparare il ripieno, utilizzare il burro ammorbidito a temperatura ambiente. Unire tutti gli ingredienti e ottenere una crema spalmabile.
  3. Stendere l'impasto in un rettangolo di circa 40x50 cm. Spalmare sopra all'impasto il ripieno con una spatola in modo uniforme. Arrotolare l'impasto su se stesso dalla parte del lato corto. Tagliare quindi le girelle, con uno spessore di circa 2 dita.
  4. Mettere le girelle su una teglia da forno e spennellarle con il resto dell'uovo sbattuto. Lasciare riposare coperte con pellicola per 30 minuti.
  5. Cuocete in forno preriscaldato a 180 gradi  per 10 minuti. Si possono guarnire le girelle con glassa di zucchero.
  6. Mescolare lo zucchero a velo con un cucchiaio di acqua alla volta, fino ad ottenere una consistenza viscosa. 
  7. Guarnire i kanelsnegle con la glassa di zucchero.
indietro
eng
Home
About
Contact
Mattarello(a)way © 2020 All Rights Reserved.
Le immagini e i testi pubblicati in questo sito sono di proprietà dell'autore, Mattarello(a)way Associazione Culturale, e sono protetti dalla legge sul diritto d'autore n. 633/1941 e successive modifiche. Questo sito non rappresenta una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità e non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della Legge n.62/2001
  • HOME
    • COS'É
    • ASSOCIAZIONE CULTURALE
  • RICETTE
    • ROMAGNA & LA SFOGLIA >
      • Cappelletti >
        • Brodo
        • Tartufo
        • Asparagi
      • Orecchioni >
        • Burro e salvia
      • Tagliatelle >
        • Ragù
        • Strigoli
        • Rigaglie di pollo
      • Tagliolini >
        • Scalogno
        • Vongole
        • Canocchie
      • Garganelli >
        • del Passatore
        • scalogno e sangiovese
        • ai porcini
      • Strichetti >
        • Salsiccia
        • Piselli
      • Strozzapreti >
        • pancetta prosciutto salsiccia
        • sugo agli odori
        • battuto ravegnano
      • Gnocchi >
        • Ragù di castrato
        • Conserva e ricotta
        • Zucca
      • Minestre in brodo
      • Dolci di Carnevale
    • DANIMARCA
    • PORTOGALLO
    • SPAGNA
    • GRECIA
    • BOSNIA HERZEGOVINA
    • TURCHIA
    • ISRAELE
    • GIAPPONE
    • SUD-EST ASIATICO >
      • India
      • Thailandia
      • Cambogia
      • Laos
      • Vietnam
    • CONTAMINAZIONI
    • VEGETARIANO
  • CHI SIAMO
    • Contatti
    • Dicono di noi
  • EVENTI
    • MA'WAY Supper Club
    • CORSI
  • BLOG
  • ENG