• HOME
    • COS'É
    • ASSOCIAZIONE CULTURALE
  • RICETTE
    • ROMAGNA & LA SFOGLIA >
      • Cappelletti >
        • Brodo
        • Tartufo
        • Asparagi
      • Orecchioni >
        • Burro e salvia
      • Tagliatelle >
        • Ragù
        • Strigoli
        • Rigaglie di pollo
      • Tagliolini >
        • Scalogno
        • Vongole
        • Canocchie
      • Garganelli >
        • del Passatore
        • scalogno e sangiovese
        • ai porcini
      • Strichetti >
        • Salsiccia
        • Piselli
      • Strozzapreti >
        • pancetta prosciutto salsiccia
        • sugo agli odori
        • battuto ravegnano
      • Gnocchi >
        • Ragù di castrato
        • Conserva e ricotta
        • Zucca
      • Minestre in brodo
      • Dolci di Carnevale
    • DANIMARCA
    • PORTOGALLO
    • SPAGNA
    • GRECIA
    • BOSNIA HERZEGOVINA
    • TURCHIA
    • ISRAELE
    • GIAPPONE
    • SUD-EST ASIATICO >
      • India
      • Thailandia
      • Cambogia
      • Laos
      • Vietnam
    • CONTAMINAZIONI
    • VEGETARIANO
  • CHI SIAMO
    • Contatti
    • Dicono di noi
  • EVENTI
    • MA'WAY Supper Club
    • CORSI
  • BLOG
  • ENG
MATTARELLO(A)WAY
  • HOME
    • COS'É
    • ASSOCIAZIONE CULTURALE
  • RICETTE
    • ROMAGNA & LA SFOGLIA >
      • Cappelletti >
        • Brodo
        • Tartufo
        • Asparagi
      • Orecchioni >
        • Burro e salvia
      • Tagliatelle >
        • Ragù
        • Strigoli
        • Rigaglie di pollo
      • Tagliolini >
        • Scalogno
        • Vongole
        • Canocchie
      • Garganelli >
        • del Passatore
        • scalogno e sangiovese
        • ai porcini
      • Strichetti >
        • Salsiccia
        • Piselli
      • Strozzapreti >
        • pancetta prosciutto salsiccia
        • sugo agli odori
        • battuto ravegnano
      • Gnocchi >
        • Ragù di castrato
        • Conserva e ricotta
        • Zucca
      • Minestre in brodo
      • Dolci di Carnevale
    • DANIMARCA
    • PORTOGALLO
    • SPAGNA
    • GRECIA
    • BOSNIA HERZEGOVINA
    • TURCHIA
    • ISRAELE
    • GIAPPONE
    • SUD-EST ASIATICO >
      • India
      • Thailandia
      • Cambogia
      • Laos
      • Vietnam
    • CONTAMINAZIONI
    • VEGETARIANO
  • CHI SIAMO
    • Contatti
    • Dicono di noi
  • EVENTI
    • MA'WAY Supper Club
    • CORSI
  • BLOG
  • ENG


Làap di manzo - Insalata speziata di manzo alle erbe aromatiche
di Mee

Pakse

Isalata speziata di carne
INGREDIENTI
200 gr di carne di manzo (filetto)
60 di frattaglie (fegato, trippa)
1 mazzo di menta
1 mazzo di coriandolo
3 steli di citronella
½ cipolla rossa
1 lime
1 cucchiaio di riso glutinoso
1 cipollotto
Peperoncino rosso tostato macinato
Salsa di pesce
Sale q.b.
Cetriolo per guarnire

Il làap, il piatto più emblematico della cucina laotiana, è un’insalata di carne o pesce tritati e mescolati con erbe aromatiche fresche e lime. Può essere preparato con vari tipi di carne (manzo, maiale, pollo, bufalo) o pesce e la carne può esse cruda - dìp o cotta - sùk.
Gli ingredienti principali e sempre presenti nelle diverse versioni di làap sono le erbe aromatiche (menta e coriandolo), il riso glutinoso tostato e polverizzato, il peperoncino ed il succo di lime, con la variante dell'aglio nel caso si prepari un lààp di pesce. E' un'insalata saporita, fresca e leggero che normalmente viene servita con un grande piatto di insalata, menta e altre erbe aromatiche e accompagnata da riso glutinoso - sticky rice cotto al vapore.
E' un piatto che si prepara soprattutto durante i matrimoni, in segno di buona fortuna e la parola stessa làap, oltre a significare carne speziata, assume anche il significato di fortuna o successo.
Il làap di manzo, che presentiamo in questa pagina, è quello nella versione tradizionale che prevede oltre al filetto di manzo anche una parte di frattaglie. Per i non amanti della trippa, si può preparare questa insalata anche omettendola. A mio parere il làap sarà comunque buonissimo! 
PREPARAZIONE
Per prima cosa si prepara, in una pentola si mette cuocere, in acqua e citronella (2steli), la trippa per una mezzoretta o fintanto che non saranno morbide.
In una padella si mette a tostare il riso glutinoso finché che non avrà assunto uniformemente un colore bruno. Quindi si crea una polvere, pestandolo col mortaio (o in alternativa nel mixer).
1. tostare il riso
2. pestare il riso tostato nel mortaio
Si affetta finemente il cipollotto e una mezza cipolla rossa (tipo Tropea) e il restante gambo di citronella. Si lavano coriandolo e menta e si usano le foglioline, lasciandole intere. 
Si trita finemente a coltello il filetto di manzo e si taglia il fegato a cubetti.
3. tritare le erbe
4. tagliare la carne a striscioline
Quando la trippa è cotta, si scola dall’acqua (l’acqua non va butta, servirà per la cottura della carne) e si affetta anch'essa finemente.
A questo punto tutti gli ingredienti sono pronti per assemblare il piatto. 

Si scotta la carne di manzo e il fegato nell’acqua per qualche minuto, in modo che rimangano teneri, quindi si mettono nel piatto di portata, aggiungendo tutte le spezie (coriandolo, menta, cipollotto, cipolla, citronella, un cucchiaino di peperoncino), due cucchiai di salsa di pesce ed il lime spremuto. Si mescola bene il tutto e solo a questo punto si unisce il riso polverizzato, viceversa il riso andrebbe ad assorbire il succo di lime e la salsa di pesce, rovinando il piatto (non avremo più la componente croccante). Si aggiusta di sale e il nostro làap è pronto.

NB: solitamente si prepara il peperoncino in maniera analoga al riso, ovvero i peperoncini rossi essiccati vengono prima tostati e poi macinati. Nel caso non si abbia tempo per questa preparazione, possono essere sostituiti da peperoncini freschi affettati.
5. tutti i condimenti
6. assemblare il laàp
indietro
eng
Home
About
Contact
Mattarello(a)way © 2020 All Rights Reserved.
Le immagini e i testi pubblicati in questo sito sono di proprietà dell'autore, Mattarello(a)way Associazione Culturale, e sono protetti dalla legge sul diritto d'autore n. 633/1941 e successive modifiche. Questo sito non rappresenta una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità e non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della Legge n.62/2001
  • HOME
    • COS'É
    • ASSOCIAZIONE CULTURALE
  • RICETTE
    • ROMAGNA & LA SFOGLIA >
      • Cappelletti >
        • Brodo
        • Tartufo
        • Asparagi
      • Orecchioni >
        • Burro e salvia
      • Tagliatelle >
        • Ragù
        • Strigoli
        • Rigaglie di pollo
      • Tagliolini >
        • Scalogno
        • Vongole
        • Canocchie
      • Garganelli >
        • del Passatore
        • scalogno e sangiovese
        • ai porcini
      • Strichetti >
        • Salsiccia
        • Piselli
      • Strozzapreti >
        • pancetta prosciutto salsiccia
        • sugo agli odori
        • battuto ravegnano
      • Gnocchi >
        • Ragù di castrato
        • Conserva e ricotta
        • Zucca
      • Minestre in brodo
      • Dolci di Carnevale
    • DANIMARCA
    • PORTOGALLO
    • SPAGNA
    • GRECIA
    • BOSNIA HERZEGOVINA
    • TURCHIA
    • ISRAELE
    • GIAPPONE
    • SUD-EST ASIATICO >
      • India
      • Thailandia
      • Cambogia
      • Laos
      • Vietnam
    • CONTAMINAZIONI
    • VEGETARIANO
  • CHI SIAMO
    • Contatti
    • Dicono di noi
  • EVENTI
    • MA'WAY Supper Club
    • CORSI
  • BLOG
  • ENG