Il mascarpone è proprio uno di quei dolci che non passano mai di moda, almeno una volta sotto le feste di Natale-Capodanno va immancabilmente preparato. Diciamo che in questa mia versione il confine tra mascarpone e tiramisù è molto labile, perché tendo a preparare una via di mezzo, utilizzando i savoiardi ma in un unico strato inferiore (in alternativa si possono usare i pavesini). I puristi preferirebbero sicuramente il mascarpone s-cèt (schietto) cioè senza nessun biscotto, oppure con solo un amaretto bagnato nel caffè sul fondo della coppa, ma a vi la scelta. Solitamente il cioccolato a scaglie va unito all'interno della crema di mascarpone, ma a me piace di più mettere il cioccolato solamente sopra, aggiungendo poi un tocco leggermente amarognolo, che bilancerà perfettamente la dolcezza del mascarpone, spolverizzando anche un po' di caffè macinato sui savoiardi imbevuti.
Diciamo che le varianti possono essere molteplici, per cui provatelo in vari modi e decidete quella che più vi aggrada. Io vi propongo quella che piace a me, ovviamente ;)
Diciamo che le varianti possono essere molteplici, per cui provatelo in vari modi e decidete quella che più vi aggrada. Io vi propongo quella che piace a me, ovviamente ;)
PREPARAZIONE
Sbattere i 5 tuorli d'uovo insieme allo zucchero, finché questo non sarà perfettamente sciolto e bello spumoso. Quindi aggiungere il mascarpone e lavorare bene il composto con la frusta per ottenere una consistenza soda e ben montata.
Questa volta ho voluto usare lo zucchero di canna anziché quello semolato ed il risultato è stato comunque perfetto. Ricordatevi però di mescolare bene e a lungo perché lo zucchero di canna fa più fatica a sciogliersi completamente.
A parte montare a neve l'albume di 3 uova (dovranno essere montate molto bene, se no poi rischiate che il mascarpone non abbia la consistenza giusta) e aggiungerli al composto di mascarpone, mescolando delicatamente in modo da non smontare gli albumi. Dovrete ottenere una consistenza soffice la sostenuta.
Sbattere i 5 tuorli d'uovo insieme allo zucchero, finché questo non sarà perfettamente sciolto e bello spumoso. Quindi aggiungere il mascarpone e lavorare bene il composto con la frusta per ottenere una consistenza soda e ben montata.
Questa volta ho voluto usare lo zucchero di canna anziché quello semolato ed il risultato è stato comunque perfetto. Ricordatevi però di mescolare bene e a lungo perché lo zucchero di canna fa più fatica a sciogliersi completamente.
A parte montare a neve l'albume di 3 uova (dovranno essere montate molto bene, se no poi rischiate che il mascarpone non abbia la consistenza giusta) e aggiungerli al composto di mascarpone, mescolando delicatamente in modo da non smontare gli albumi. Dovrete ottenere una consistenza soffice la sostenuta.
Nel frattempo preparare un paio di moke di caffè, aggiungere un cucchiaio di brandy ed un cucchiaino di zucchero. Passare i savoiardi dentro il caffè corretto e disporsi nella pirofila. Creato uno strato sul fondo, spolverare i biscotti con la polvere di caffè e del buon cioccolato amaro (almeno 70%) a scaglie.
Versare la crema al mascarpone sopra i biscotti e spolverizzarla nuovamente con caffè in polvere e con abbondante scaglie di cioccolato fondente.
Per ottenere il tiramisù vi basterà semplicemente mettere uno strato di crema al mascarpone ed un nuovo strato di savoiardi imbevuti nel caffè.
Per ottenere il tiramisù vi basterà semplicemente mettere uno strato di crema al mascarpone ed un nuovo strato di savoiardi imbevuti nel caffè.