• HOME
    • COS'É
    • ASSOCIAZIONE CULTURALE
  • RICETTE
    • ROMAGNA & LA SFOGLIA >
      • Cappelletti >
        • Brodo
        • Tartufo
        • Asparagi
      • Orecchioni >
        • Burro e salvia
      • Tagliatelle >
        • Ragù
        • Strigoli
        • Rigaglie di pollo
      • Tagliolini >
        • Scalogno
        • Vongole
        • Canocchie
      • Garganelli >
        • del Passatore
        • scalogno e sangiovese
        • ai porcini
      • Strichetti >
        • Salsiccia
        • Piselli
      • Strozzapreti >
        • pancetta prosciutto salsiccia
        • sugo agli odori
        • battuto ravegnano
      • Gnocchi >
        • Ragù di castrato
        • Conserva e ricotta
        • Zucca
      • Minestre in brodo
      • Dolci di Carnevale
    • DANIMARCA
    • PORTOGALLO
    • SPAGNA
    • GRECIA
    • BOSNIA HERZEGOVINA
    • TURCHIA
    • ISRAELE
    • GIAPPONE
    • SUD-EST ASIATICO >
      • India
      • Thailandia
      • Cambogia
      • Laos
      • Vietnam
    • CONTAMINAZIONI
    • VEGETARIANO
  • CHI SIAMO
    • Contatti
    • Dicono di noi
  • EVENTI
    • MA'WAY Supper Club
    • CORSI
  • BLOG
  • ENG
MATTARELLO(A)WAY
  • HOME
    • COS'É
    • ASSOCIAZIONE CULTURALE
  • RICETTE
    • ROMAGNA & LA SFOGLIA >
      • Cappelletti >
        • Brodo
        • Tartufo
        • Asparagi
      • Orecchioni >
        • Burro e salvia
      • Tagliatelle >
        • Ragù
        • Strigoli
        • Rigaglie di pollo
      • Tagliolini >
        • Scalogno
        • Vongole
        • Canocchie
      • Garganelli >
        • del Passatore
        • scalogno e sangiovese
        • ai porcini
      • Strichetti >
        • Salsiccia
        • Piselli
      • Strozzapreti >
        • pancetta prosciutto salsiccia
        • sugo agli odori
        • battuto ravegnano
      • Gnocchi >
        • Ragù di castrato
        • Conserva e ricotta
        • Zucca
      • Minestre in brodo
      • Dolci di Carnevale
    • DANIMARCA
    • PORTOGALLO
    • SPAGNA
    • GRECIA
    • BOSNIA HERZEGOVINA
    • TURCHIA
    • ISRAELE
    • GIAPPONE
    • SUD-EST ASIATICO >
      • India
      • Thailandia
      • Cambogia
      • Laos
      • Vietnam
    • CONTAMINAZIONI
    • VEGETARIANO
  • CHI SIAMO
    • Contatti
    • Dicono di noi
  • EVENTI
    • MA'WAY Supper Club
    • CORSI
  • BLOG
  • ENG


MINI PANETTONI

Immagine
Quinoa con peperoni, uvetta e mandorle
INGREDIENTI
Dose per 6 mini panettoni
300 gr di farina 00
2 cucch. di zucchero

1 cubetto di lievito di birra
125 ml di latte
60 gr di burro
2 uova
scorza di un limone
scorza di un'arancia
un pizzico di sale
1/8 cucch.ino di mace in polvere
1/8 cucch.ino di cardamomo in polvere
1/2 cucch.ino di vaniglia
3 cucch. di uva sultanina
2 cucch. di zenzero candito (o di arancia candita se preferite)
1 punta di curcuma

vino bianco secco
burro per gli stampini
zucchero a velo




Quest'anno ho deciso di cimentarmi nella preparazione del tanto temuto panettone e realizzare una versione mini da regalare agli amici il giorno di Natale. Volendo fare dei mini panettoni, mi sono guardata non poche ricette su internet alla ricerca di un compromesso fra le diverse, lunghissime e difficili preparazioni del panettone classico (dato che non posso ragionare in termini di temperatura controllata e impastatrice professionale: non ne dispongo) ed alla fine credo di aver trovato una buona ricetta.
Ho voluto anche dare un piccolo twist, in modo da rendere questo mini panettone un po' più mio ed ho inserito una delicata nota speziata, data dalla combinazione di macis, cardamomo e vaniglia. Inoltre ho sostituito i canditi classici con lo zenzero candito, che mi piace moltissimo. È chiaro che se vorrete rimanere sul classico vi basterà eliminare le spezie, ad eccezione della vaniglia, e sostituire completamente o in parte lo zenzero con l'arancia candita. 
Nella ricetta ho anche aggiunto una puntina di curcuma, per conferire un bel colore giallo e ridurre così il numero delle uova (e sopperire al fatto che le uova del supermercato rimangono un po' “bianchine”). 
PREPARAZIONE
Sciogliere il lievito di birra nel latte tiepido e mettere in ammollo l'uvetta nel vino bianco. 
Sbattere le uova con lo zucchero, fino a renderle spumose, aggiungere quindi la farina, le spezie, la scorza di limone e d'arancia, un pizzico di sale ed il latte. Impastare bene, quindi aggiungere il burro fuso e continuare ad impastare fino ad averlo incorporato bene all'impasto, che diventerà molto elastico. 
Fare riposare l’impasto coperto in un luogo caldo per 60 minuti (o finché l'impasto sarà raddoppiato di volume).
Lavorare di nuovo bene l'impasto sul tagliere infarinato, aggiungendo canditi e uvetta scolata.
Dividere l'impasto in sei palline della stessa grandezza. Ungere con il burro gli stampi e disporre le palline di impasto all'interno. Fare con un coltello una croce sulla sommità di ogni porzione e lasciare lievitare nuovamente per altri 30-40 minuti.
Preriscaldare il forno a 180°. Al momento di infornare mettere una noce di burro su ogni panettone. Cuocerli nel forno a media altezza per 25-30 minuti. Lasciarli raffreddare un po', quindi capovolgerli.
1. primo impasto
2. dopo la prima lievitazione
Lavorare di nuovo bene l'impasto sul tagliere infarinato, aggiungendo canditi e uvetta scolata.
Dividere l'impasto in sei palline della stessa grandezza. Ungere con il burro gli stampi e disporre le palline di impasto all'interno. Fare con un coltello una croce sulla sommità di ogni porzione e lasciare lievitare nuovamente per altri 30-40 minuti.
3. lavorare l'impasto lievitato, aggiungendo uvetta e canditi
4. dividere l'impasto in 6 porzioni
5. mettere l'impasto negli stampi imburrati
6. impasto pronto per la seconda lievitazione
Preriscaldare il forno a 180°. Al momento di infornare mettere una noce di burro su ogni panettone. 
Cuocerli nel forno a media altezza per 25-30 minuti. 
Una volta cotti, estrarli dagli stampi e lasciarli raffreddare. Quindi capovolgerli, per consentire che si asciughi anche la parte inferiore.
7. dopo la seconda lievitazione
8. panettoni appena sfornati
indietro
eng
Home
About
Contact
Mattarello(a)way © 2020 All Rights Reserved.
Le immagini e i testi pubblicati in questo sito sono di proprietà dell'autore, Mattarello(a)way Associazione Culturale, e sono protetti dalla legge sul diritto d'autore n. 633/1941 e successive modifiche. Questo sito non rappresenta una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità e non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della Legge n.62/2001
  • HOME
    • COS'É
    • ASSOCIAZIONE CULTURALE
  • RICETTE
    • ROMAGNA & LA SFOGLIA >
      • Cappelletti >
        • Brodo
        • Tartufo
        • Asparagi
      • Orecchioni >
        • Burro e salvia
      • Tagliatelle >
        • Ragù
        • Strigoli
        • Rigaglie di pollo
      • Tagliolini >
        • Scalogno
        • Vongole
        • Canocchie
      • Garganelli >
        • del Passatore
        • scalogno e sangiovese
        • ai porcini
      • Strichetti >
        • Salsiccia
        • Piselli
      • Strozzapreti >
        • pancetta prosciutto salsiccia
        • sugo agli odori
        • battuto ravegnano
      • Gnocchi >
        • Ragù di castrato
        • Conserva e ricotta
        • Zucca
      • Minestre in brodo
      • Dolci di Carnevale
    • DANIMARCA
    • PORTOGALLO
    • SPAGNA
    • GRECIA
    • BOSNIA HERZEGOVINA
    • TURCHIA
    • ISRAELE
    • GIAPPONE
    • SUD-EST ASIATICO >
      • India
      • Thailandia
      • Cambogia
      • Laos
      • Vietnam
    • CONTAMINAZIONI
    • VEGETARIANO
  • CHI SIAMO
    • Contatti
    • Dicono di noi
  • EVENTI
    • MA'WAY Supper Club
    • CORSI
  • BLOG
  • ENG