Questa ricetta è la rivisitazione di un classico di infanzia di Sanja, quando sua madre preparava la moussaka in questa versione diversa da quella graca ma ugualmente molto gustosa. Noi abbiamo modificato ulteriormente la ricetta per creare un'ottima versione vegetariana :)
PREPARAZIONE
Mettere sul fuoco un pentolino con 100 ml di acqua circa. Aggiungere il dado vegetale e quando il brodo sarà arrivato a bollore, aggiungere la soia, spegnendo la fiamma. Lasciare in ammollo per circa 10 minuti.
Scolare e strizzare la soia senza buttare il brodo in eccesso.
Nel frattempo tritare cipolla ed aglio, ed affettare a rondelle sottili - spessore di circa 3 mm - la patata sbucciata e la melanzana. In un pentolino con un cucchiaio di olio mettere a soffriggere aglio e cipolla e lasciare appassire. Trascorsi 3-4 minuti, aggiungere la soia strizzata. Condire la soia aggiungendo sale, una bella spolverata di pepe nero ed un cucchiaio di origano essiccato.
Lasciare insaporire per 5 minuti, aggiungendo un pò di brodo se dovesse essere necessario.
Ungere 2 stampini da suffle ed iniziare a disporre gli elementi della moussaka in strati.
Posizionando sul fondo una foglia di basilico, quindi una fetta di patata, il ragù di soia, una fetta di melanzana e così via fino a riempire la cocotte. Si dovrà terminare la composizione con una fetta di patata. Aggiungere una grattata di pepe e un filo d'olio.
Infornare le cocotte a 190 ° per 35 min.
Mentre la moussaka è in forno, sbattare un uovo, aggiungere la panna acida e condire il composto con sale e pepe.
Dopo i 35 minuti le porzioni di moussaka saranno quasi cotte. Estrarle dal forno e distribuire il composto a base di uova tra le due cocotte. Rimettere in forno per ulteriori 10 minuti.
Parallelamente potete usare un altro ripiano del forno per preparare qualche pomodoro cigliegino di contorno.
Lavare i pomodorini lasciando i pistilli. Posizionarli su una pirofila coperta da carta da forno e condirli con olio, sale grosso e un rametto di rosmarino. Cuocere in forno per 30-40 min a 190°.
Estrarre le cocotte dal forno, estrarre la moussaka e accompagnarla coi pomodorini confit e con qualche goccia di aceto balsamico.
Mettere sul fuoco un pentolino con 100 ml di acqua circa. Aggiungere il dado vegetale e quando il brodo sarà arrivato a bollore, aggiungere la soia, spegnendo la fiamma. Lasciare in ammollo per circa 10 minuti.
Scolare e strizzare la soia senza buttare il brodo in eccesso.
Nel frattempo tritare cipolla ed aglio, ed affettare a rondelle sottili - spessore di circa 3 mm - la patata sbucciata e la melanzana. In un pentolino con un cucchiaio di olio mettere a soffriggere aglio e cipolla e lasciare appassire. Trascorsi 3-4 minuti, aggiungere la soia strizzata. Condire la soia aggiungendo sale, una bella spolverata di pepe nero ed un cucchiaio di origano essiccato.
Lasciare insaporire per 5 minuti, aggiungendo un pò di brodo se dovesse essere necessario.
Ungere 2 stampini da suffle ed iniziare a disporre gli elementi della moussaka in strati.
Posizionando sul fondo una foglia di basilico, quindi una fetta di patata, il ragù di soia, una fetta di melanzana e così via fino a riempire la cocotte. Si dovrà terminare la composizione con una fetta di patata. Aggiungere una grattata di pepe e un filo d'olio.
Infornare le cocotte a 190 ° per 35 min.
Mentre la moussaka è in forno, sbattare un uovo, aggiungere la panna acida e condire il composto con sale e pepe.
Dopo i 35 minuti le porzioni di moussaka saranno quasi cotte. Estrarle dal forno e distribuire il composto a base di uova tra le due cocotte. Rimettere in forno per ulteriori 10 minuti.
Parallelamente potete usare un altro ripiano del forno per preparare qualche pomodoro cigliegino di contorno.
Lavare i pomodorini lasciando i pistilli. Posizionarli su una pirofila coperta da carta da forno e condirli con olio, sale grosso e un rametto di rosmarino. Cuocere in forno per 30-40 min a 190°.
Estrarre le cocotte dal forno, estrarre la moussaka e accompagnarla coi pomodorini confit e con qualche goccia di aceto balsamico.