• HOME
    • COS'É
    • ASSOCIAZIONE CULTURALE
  • RICETTE
    • ROMAGNA & LA SFOGLIA >
      • Cappelletti >
        • Brodo
        • Tartufo
        • Asparagi
      • Orecchioni >
        • Burro e salvia
      • Tagliatelle >
        • Ragù
        • Strigoli
        • Rigaglie di pollo
      • Tagliolini >
        • Scalogno
        • Vongole
        • Canocchie
      • Garganelli >
        • del Passatore
        • scalogno e sangiovese
        • ai porcini
      • Strichetti >
        • Salsiccia
        • Piselli
      • Strozzapreti >
        • pancetta prosciutto salsiccia
        • sugo agli odori
        • battuto ravegnano
      • Gnocchi >
        • Ragù di castrato
        • Conserva e ricotta
        • Zucca
      • Minestre in brodo
      • Dolci di Carnevale
    • DANIMARCA
    • PORTOGALLO
    • SPAGNA
    • GRECIA
    • BOSNIA HERZEGOVINA
    • TURCHIA
    • ISRAELE
    • GIAPPONE
    • SUD-EST ASIATICO >
      • India
      • Thailandia
      • Cambogia
      • Laos
      • Vietnam
    • CONTAMINAZIONI
    • VEGETARIANO
  • CHI SIAMO
    • Contatti
    • Dicono di noi
  • EVENTI
    • MA'WAY Supper Club
    • CORSI
  • BLOG
  • ENG
MATTARELLO(A)WAY
  • HOME
    • COS'É
    • ASSOCIAZIONE CULTURALE
  • RICETTE
    • ROMAGNA & LA SFOGLIA >
      • Cappelletti >
        • Brodo
        • Tartufo
        • Asparagi
      • Orecchioni >
        • Burro e salvia
      • Tagliatelle >
        • Ragù
        • Strigoli
        • Rigaglie di pollo
      • Tagliolini >
        • Scalogno
        • Vongole
        • Canocchie
      • Garganelli >
        • del Passatore
        • scalogno e sangiovese
        • ai porcini
      • Strichetti >
        • Salsiccia
        • Piselli
      • Strozzapreti >
        • pancetta prosciutto salsiccia
        • sugo agli odori
        • battuto ravegnano
      • Gnocchi >
        • Ragù di castrato
        • Conserva e ricotta
        • Zucca
      • Minestre in brodo
      • Dolci di Carnevale
    • DANIMARCA
    • PORTOGALLO
    • SPAGNA
    • GRECIA
    • BOSNIA HERZEGOVINA
    • TURCHIA
    • ISRAELE
    • GIAPPONE
    • SUD-EST ASIATICO >
      • India
      • Thailandia
      • Cambogia
      • Laos
      • Vietnam
    • CONTAMINAZIONI
    • VEGETARIANO
  • CHI SIAMO
    • Contatti
    • Dicono di noi
  • EVENTI
    • MA'WAY Supper Club
    • CORSI
  • BLOG
  • ENG
Immagine

Musabaha - Crema calda con ceci & hummus

Tel Aviv, Israele

Immagine
 
​INGREDIENTI
200 gr di ceci secchi
2 cucch. di tahini
1 spicchio d'aglio
1 limone
paprika e prezzemolo per guarnire
sale qb
​olio extra vergine d'oliva

SALSA TAHINI
70 gr di salsa tahini
1 cucchiaio di succo di limone
acqua
1/2 spicchio d'aglio
​
SALSA AL LIMONE
4 cucchiai di succo di limone
1 peperoncino verde tritato fine
2 cucchiai di aceto di vino bianco
2 spicchi d'aglio schiacciato
1 ciuffetto di prezzemolo
sale qb
Ho scoperto questo fantastico piatto da Abu Hassan a Tel Aviv e me ne sono subito innamorata. La definirei una versione più ricca di hummus, all'interno del quale troviamo anche ceci cotti schiacciati, la salsa tahini e una salsa al limone che alleggerisce il tutto. Fortunatamente ho poi trovato la ricetta nel libro di Ottolenghi "Jerusalem" e credo proprio che la versione che lui presenta sia molto simile a quella che ho mangiato a Giaffa. Provate questo piatto, vi farà innamorare!
PREPARAZIONE
Mettete i ceci secchi in una terrina con una quantità d'acqua doppia rispetto al loro volume. Lasciate in ammollo una notte.
Il giorno seguente scolate i ceci e metteteli in una casseruola su una fiamma forte insieme ad una punta di bicarbonato di sodio. Tostateli per circa 3-4 minuti, poi aggiungete acqua fredda e lasciate cuocere per 40 minuti circa. L'importante che i ceci risultino teneri e si schiaccino facilmente tra le dita (ma non devono essere spappolati). Scolate i ceci, tenedo da parte l'acqua di cottura.
A questo punto, con una parte dei ceci fate l'hummus, come da ricetta che trovate nella sezione Israele (senza mette extra spezie).
Preparate la salsa di tahini mescolando il tahini con acqua, succo di limone ed il mezzo spicchio d'aglio schiacciato.
Preparate a parte anche la salsa di limone, unendo tutti gli ingredienti.

A questo punto in grande ciotola mettete l'hummus, senza distenderlo troppo perchè deve mantenere il suo volume, poi spargete sopra i ceci interi caldi, la salsa tahini e quella di limone ed infine uno giro o due di olio extravergine.
Tenete a parte un pò di salsa al limone da servire a tavola con la pita, qualche commensale potrebbe gradire una nota acida extra. 
​Decorate il piatto con prezzemolo tritato ed un pò di paprika dolce.
indietro
eng
Home
About
Contact
Mattarello(a)way © 2020 All Rights Reserved.
Le immagini e i testi pubblicati in questo sito sono di proprietà dell'autore, Mattarello(a)way Associazione Culturale, e sono protetti dalla legge sul diritto d'autore n. 633/1941 e successive modifiche. Questo sito non rappresenta una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità e non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della Legge n.62/2001
  • HOME
    • COS'É
    • ASSOCIAZIONE CULTURALE
  • RICETTE
    • ROMAGNA & LA SFOGLIA >
      • Cappelletti >
        • Brodo
        • Tartufo
        • Asparagi
      • Orecchioni >
        • Burro e salvia
      • Tagliatelle >
        • Ragù
        • Strigoli
        • Rigaglie di pollo
      • Tagliolini >
        • Scalogno
        • Vongole
        • Canocchie
      • Garganelli >
        • del Passatore
        • scalogno e sangiovese
        • ai porcini
      • Strichetti >
        • Salsiccia
        • Piselli
      • Strozzapreti >
        • pancetta prosciutto salsiccia
        • sugo agli odori
        • battuto ravegnano
      • Gnocchi >
        • Ragù di castrato
        • Conserva e ricotta
        • Zucca
      • Minestre in brodo
      • Dolci di Carnevale
    • DANIMARCA
    • PORTOGALLO
    • SPAGNA
    • GRECIA
    • BOSNIA HERZEGOVINA
    • TURCHIA
    • ISRAELE
    • GIAPPONE
    • SUD-EST ASIATICO >
      • India
      • Thailandia
      • Cambogia
      • Laos
      • Vietnam
    • CONTAMINAZIONI
    • VEGETARIANO
  • CHI SIAMO
    • Contatti
    • Dicono di noi
  • EVENTI
    • MA'WAY Supper Club
    • CORSI
  • BLOG
  • ENG