• HOME
    • COS'É
    • ASSOCIAZIONE CULTURALE
  • RICETTE
    • ROMAGNA & LA SFOGLIA >
      • Cappelletti >
        • Brodo
        • Tartufo
        • Asparagi
      • Orecchioni >
        • Burro e salvia
      • Tagliatelle >
        • Ragù
        • Strigoli
        • Rigaglie di pollo
      • Tagliolini >
        • Scalogno
        • Vongole
        • Canocchie
      • Garganelli >
        • del Passatore
        • scalogno e sangiovese
        • ai porcini
      • Strichetti >
        • Salsiccia
        • Piselli
      • Strozzapreti >
        • pancetta prosciutto salsiccia
        • sugo agli odori
        • battuto ravegnano
      • Gnocchi >
        • Ragù di castrato
        • Conserva e ricotta
        • Zucca
      • Minestre in brodo
      • Dolci di Carnevale
    • DANIMARCA
    • PORTOGALLO
    • SPAGNA
    • GRECIA
    • BOSNIA HERZEGOVINA
    • TURCHIA
    • ISRAELE
    • GIAPPONE
    • SUD-EST ASIATICO >
      • India
      • Thailandia
      • Cambogia
      • Laos
      • Vietnam
    • CONTAMINAZIONI
    • VEGETARIANO
  • CHI SIAMO
    • Contatti
    • Dicono di noi
  • EVENTI
    • MA'WAY Supper Club
    • CORSI
  • BLOG
  • ENG
MATTARELLO(A)WAY
  • HOME
    • COS'É
    • ASSOCIAZIONE CULTURALE
  • RICETTE
    • ROMAGNA & LA SFOGLIA >
      • Cappelletti >
        • Brodo
        • Tartufo
        • Asparagi
      • Orecchioni >
        • Burro e salvia
      • Tagliatelle >
        • Ragù
        • Strigoli
        • Rigaglie di pollo
      • Tagliolini >
        • Scalogno
        • Vongole
        • Canocchie
      • Garganelli >
        • del Passatore
        • scalogno e sangiovese
        • ai porcini
      • Strichetti >
        • Salsiccia
        • Piselli
      • Strozzapreti >
        • pancetta prosciutto salsiccia
        • sugo agli odori
        • battuto ravegnano
      • Gnocchi >
        • Ragù di castrato
        • Conserva e ricotta
        • Zucca
      • Minestre in brodo
      • Dolci di Carnevale
    • DANIMARCA
    • PORTOGALLO
    • SPAGNA
    • GRECIA
    • BOSNIA HERZEGOVINA
    • TURCHIA
    • ISRAELE
    • GIAPPONE
    • SUD-EST ASIATICO >
      • India
      • Thailandia
      • Cambogia
      • Laos
      • Vietnam
    • CONTAMINAZIONI
    • VEGETARIANO
  • CHI SIAMO
    • Contatti
    • Dicono di noi
  • EVENTI
    • MA'WAY Supper Club
    • CORSI
  • BLOG
  • ENG

Orecchioni - Urciòn   (romagnolo)

Picture
ORECCHIONI CLASSICI
INGREDIENTI per il RIPIENO
300 gr spinaci

400 gr ricotta
100 gr parmigiano reggiano
1 uovo
1 mazzetto di prezzemolo

sale e pepe
CONDIMENTO
RAGU'
BURRO E SALVIA
Questa è un'altra pasta ripiena molto tipica nei giorni di festa.
L'ingrediente principe è la ricotta di mucca (o di pecora se preferite) che si può comprare sempre fresca dai molti contadini sparsi nelle campagne. Ci sono fondamentalmente due varianti molto diffuse: gli orecchioni classici con spinaci e quelli di zucca.
PREPARAZIONE
​
Dopo aver scottato gli spinaci in acqua bollente per 5-10 minuti, si strizzano bene e si sminuzzano a coltello. Quindi si prepara il ripieno degli orecchioni unendo in una terrina spinaci, ricotta, parmigiano, un uovo e il prezzemolo tritato, sale e pepe.
In molte case questi tortelli venivano e vengono preparati senza gli spinaci cioè utilizzando nel ripieno solo il prezzemolo. Anche questa variante mi piace molto, ma consiglio in questo caso l'uso di una buona ricotta di pecora freschissima.
Una volta preparato l'impasto, si tira una sfoglia non troppo sottile e si tagliano dei rettangoli  di dimensione 5x4 centimetri circa.
Una volta posto il ripieno al centro, si piega il rettangolo a metà e con le dita si fanno aderire bene i due lembi l'uno sull’altro. Quindi con una forchetta si chiudono i bordi, in modo che l'orecchione non si apra durante la cottura.
Il condimento migliore per gli orecchioni classici è sempre il ragù.
Picture
ORECCHIONI DI ZUCCA
INGREDIENTI per il RIPIENO
300 gr ricotta

200 gr parmigiano reggiano
1 zucca gialla
noce moscata
PREPARAZIONE
Si taglia la zucca a metà nel senso della lunghezza e la si cuoce nel forno per circa un'ora. Una volta cotta, diventerà estremamente semplice estrarre la polpa con un cucchiaio e schiacciarla con la forchetta in modo da ottenere una purea.

Si prepara quindi il ripieno unendo alla zucca, il parmigiano, la ricotta ed la noce moscata. Si aggiusta di sale e pepe.

Si preparano poi gli orecchioni procedendo come descritto sopra.

Questa pasta si sposa divinamente col semplice condimento di burro, salvia e abbondante parmigiano reggiano che creano un bilanciamento perfetto con il sapore dolce del ripieno.
1. Posizionare il ripieno sopra i rettangoli di sfoglia
2. Orecchioni in preparazione

eng
Home
About
Contact
Mattarello(a)way © 2020 All Rights Reserved.
Le immagini e i testi pubblicati in questo sito sono di proprietà dell'autore, Mattarello(a)way Associazione Culturale, e sono protetti dalla legge sul diritto d'autore n. 633/1941 e successive modifiche. Questo sito non rappresenta una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità e non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della Legge n.62/2001
  • HOME
    • COS'É
    • ASSOCIAZIONE CULTURALE
  • RICETTE
    • ROMAGNA & LA SFOGLIA >
      • Cappelletti >
        • Brodo
        • Tartufo
        • Asparagi
      • Orecchioni >
        • Burro e salvia
      • Tagliatelle >
        • Ragù
        • Strigoli
        • Rigaglie di pollo
      • Tagliolini >
        • Scalogno
        • Vongole
        • Canocchie
      • Garganelli >
        • del Passatore
        • scalogno e sangiovese
        • ai porcini
      • Strichetti >
        • Salsiccia
        • Piselli
      • Strozzapreti >
        • pancetta prosciutto salsiccia
        • sugo agli odori
        • battuto ravegnano
      • Gnocchi >
        • Ragù di castrato
        • Conserva e ricotta
        • Zucca
      • Minestre in brodo
      • Dolci di Carnevale
    • DANIMARCA
    • PORTOGALLO
    • SPAGNA
    • GRECIA
    • BOSNIA HERZEGOVINA
    • TURCHIA
    • ISRAELE
    • GIAPPONE
    • SUD-EST ASIATICO >
      • India
      • Thailandia
      • Cambogia
      • Laos
      • Vietnam
    • CONTAMINAZIONI
    • VEGETARIANO
  • CHI SIAMO
    • Contatti
    • Dicono di noi
  • EVENTI
    • MA'WAY Supper Club
    • CORSI
  • BLOG
  • ENG