• HOME
    • COS'É
    • ASSOCIAZIONE CULTURALE
  • RICETTE
    • ROMAGNA & LA SFOGLIA >
      • Cappelletti >
        • Brodo
        • Tartufo
        • Asparagi
      • Orecchioni >
        • Burro e salvia
      • Tagliatelle >
        • Ragù
        • Strigoli
        • Rigaglie di pollo
      • Tagliolini >
        • Scalogno
        • Vongole
        • Canocchie
      • Garganelli >
        • del Passatore
        • scalogno e sangiovese
        • ai porcini
      • Strichetti >
        • Salsiccia
        • Piselli
      • Strozzapreti >
        • pancetta prosciutto salsiccia
        • sugo agli odori
        • battuto ravegnano
      • Gnocchi >
        • Ragù di castrato
        • Conserva e ricotta
        • Zucca
      • Minestre in brodo
      • Dolci di Carnevale
    • DANIMARCA
    • PORTOGALLO
    • SPAGNA
    • GRECIA
    • BOSNIA HERZEGOVINA
    • TURCHIA
    • ISRAELE
    • GIAPPONE
    • SUD-EST ASIATICO >
      • India
      • Thailandia
      • Cambogia
      • Laos
      • Vietnam
    • CONTAMINAZIONI
    • VEGETARIANO
  • CHI SIAMO
    • Contatti
    • Dicono di noi
  • EVENTI
    • MA'WAY Supper Club
    • CORSI
  • BLOG
  • ENG
MATTARELLO(A)WAY
  • HOME
    • COS'É
    • ASSOCIAZIONE CULTURALE
  • RICETTE
    • ROMAGNA & LA SFOGLIA >
      • Cappelletti >
        • Brodo
        • Tartufo
        • Asparagi
      • Orecchioni >
        • Burro e salvia
      • Tagliatelle >
        • Ragù
        • Strigoli
        • Rigaglie di pollo
      • Tagliolini >
        • Scalogno
        • Vongole
        • Canocchie
      • Garganelli >
        • del Passatore
        • scalogno e sangiovese
        • ai porcini
      • Strichetti >
        • Salsiccia
        • Piselli
      • Strozzapreti >
        • pancetta prosciutto salsiccia
        • sugo agli odori
        • battuto ravegnano
      • Gnocchi >
        • Ragù di castrato
        • Conserva e ricotta
        • Zucca
      • Minestre in brodo
      • Dolci di Carnevale
    • DANIMARCA
    • PORTOGALLO
    • SPAGNA
    • GRECIA
    • BOSNIA HERZEGOVINA
    • TURCHIA
    • ISRAELE
    • GIAPPONE
    • SUD-EST ASIATICO >
      • India
      • Thailandia
      • Cambogia
      • Laos
      • Vietnam
    • CONTAMINAZIONI
    • VEGETARIANO
  • CHI SIAMO
    • Contatti
    • Dicono di noi
  • EVENTI
    • MA'WAY Supper Club
    • CORSI
  • BLOG
  • ENG
Immagine

Pasteis de Nata - Sfoglie alla crema

Lisbona, Portogallo

Pasteis de Nata
INGREDIENTI - 6 pz
1/2 pasta sfoglia
Per la crema:
250 ml di latte intero
1 stecca di cannella
la buccia di 1/2 limone
2 cucch.i di farina 0
1 cucch.io di farina di mais fioretto
20 gr di burro
2 tuorli d'uovo
Per lo sciroppo
225 gr di zucchero

1 stecca di cannella
la buccia di 1/2 limone

1 spicchio d'aglio
acqua
I Pasteis de nata sono delle golose sfoglie ripiene di crema aromatizzata alla cannella. Sono diventate famose alla meta del 1900 grazie ai monaci del monastero dos Jeronimos a Belem, Lisbona, che hanno iniziato a venderli per sostentarsi. Chiunque sia andato a Lisbona conosce bene la squisitezza di questi dolcetti, non si può fare a meno di comparare le tante pasticcerie specializzate in città. Su tutte comunque, quella più antica, che si dice proponga la ricetta originale, è Pastéis de Belem, la mia preferita insieme a Manteigaria nella piazza Luis de Camões.
PREPARAZIONE
  1. Imburrare delle formine da cup cake, spennellandovi all'interno un po' di burro che avrete precedentemente sciolto. Riponete in frigorifero.
  2. Prendete la sfoglia rettangolare e arrotolatela, dalla parte lunga, su se stessa fino ad ottenere un cilindro. Quindi tagliate dei cilindretti di lunghezza di 2-3 cm ciascuno (non userete tutta la pasta sfoglia per queste dosi di crema - conservate la parte avanzata per un'altra preparazione). Prendete un cestino da cup cake, posizionate il cilindretto al centro in verticale e con le mani andate ad allargare la sfoglia verso l'esterno, in modo da rivestire il cup cake. Per aiutarvi, bagnate le dita in acqua.
  3. Mettete sul fuoco 150 ml di latte con la scorza di limone, la cannella e 10 gr di burro. Portate quasi al punto di ebollizione, spegnete il fuoco e lasciate in infusione per 10 minuti. 
  4. In una ciotola mescolate le farine con il restante latte freddo. Aggiungete quindi il latte caldo, che avrete precedentemente filtrato per rimuovere limone e cannella, ed incorporate. Rimettete il composto sul fuoco, a fiamma bassa, per qualche minuto e finché il composto non avrà acquisito la consistenza di una crema. Cavate dal fuoco e incorporate il burro restante.
  5. Mettete tutti gli ingredienti per lo sciroppo di zucchero sul fuoco, a fiamma media, per 5 minuti, fino allo scioglimento dello zucchero. Lasciate quindi cuocere a fiamma bassa, fino ad ottenere un caramello chiaro. Aggiungete altri 75 ml di acqua per stemperare e diluire il caramello. Scolare gli cannella e scorza.
  6. Versare meta1 dello sciroppo di zucchero nella crema e appena prima della cottura aggiungere i tuorli d'uovo.
  7. Versate la crema nei cestini per 3/4 dell'altezza. Infornate per 15 minuti a 220 gradi. Le sfoglie dovranno essere caramellate in superficie. Se non dovessero esserle, gli ultimi minuti accendete il grill.
  8. Quando avrete tolto i dolci dal forno, aspettate che si abbassino, quindi spennellateli con un po' dello sciroppo rimasto - per la lucentezza - e una spolverata di cannella in polvere.
NB: mangiateli tiepidi!!
indietro
eng
Home
About
Contact
Mattarello(a)way © 2020 All Rights Reserved.
Le immagini e i testi pubblicati in questo sito sono di proprietà dell'autore, Mattarello(a)way Associazione Culturale, e sono protetti dalla legge sul diritto d'autore n. 633/1941 e successive modifiche. Questo sito non rappresenta una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità e non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della Legge n.62/2001
  • HOME
    • COS'É
    • ASSOCIAZIONE CULTURALE
  • RICETTE
    • ROMAGNA & LA SFOGLIA >
      • Cappelletti >
        • Brodo
        • Tartufo
        • Asparagi
      • Orecchioni >
        • Burro e salvia
      • Tagliatelle >
        • Ragù
        • Strigoli
        • Rigaglie di pollo
      • Tagliolini >
        • Scalogno
        • Vongole
        • Canocchie
      • Garganelli >
        • del Passatore
        • scalogno e sangiovese
        • ai porcini
      • Strichetti >
        • Salsiccia
        • Piselli
      • Strozzapreti >
        • pancetta prosciutto salsiccia
        • sugo agli odori
        • battuto ravegnano
      • Gnocchi >
        • Ragù di castrato
        • Conserva e ricotta
        • Zucca
      • Minestre in brodo
      • Dolci di Carnevale
    • DANIMARCA
    • PORTOGALLO
    • SPAGNA
    • GRECIA
    • BOSNIA HERZEGOVINA
    • TURCHIA
    • ISRAELE
    • GIAPPONE
    • SUD-EST ASIATICO >
      • India
      • Thailandia
      • Cambogia
      • Laos
      • Vietnam
    • CONTAMINAZIONI
    • VEGETARIANO
  • CHI SIAMO
    • Contatti
    • Dicono di noi
  • EVENTI
    • MA'WAY Supper Club
    • CORSI
  • BLOG
  • ENG