POLPETTONE D'AUTUNNO MIGNON
INGREDIENTI
per il Polpettone 150 gr di macinato di manzo 150 gr di macinato di salsiccia 1 uovo 3 albicocche secche 20 gr di pistacchi 60 gr di zucca precotta 6-8 foglie di salvia 2 spicchio d'aglio 80 gr di pancetta affumicata 1 cucch. di farina di semola qualche goccia di salsa worcester 3 patate 1 barbabietola rossa sale, pepe e rosmarino per la composta di mele 1 mela 1e1/2 cucch. di miele di castagne 1/2 bicch. di vino rosso 1 pizzico di cannella in polvere 1 pizzico di macis in polvere 1 noce di burro sale |
Saranno passati quasi due anni da quando avevo visto il mitico Gordon Ramsey preparare un bel polpettone per la cena di Natale, che mi aveva davvero incuriosito. Non avevo segnato la ricetta, ma ricordavo due ingredienti molto intriganti che aveva aggiunto nel composto: i pistacchi e le albicocche secche. Quell'idea è rimasta lì a stuzzicarmi fino ad oggi, quando finalmente mi sono decisa a sperimentare questo polpettone, cercando di creare una versione che fosse un ibrido tra il classico polpettone della nonna (che a dire il vero è sempre stata più ferrata nelle polpette!) e il suo cugino inglese. Ad arricchire quel pochino che mi ricordavo della versione di Gordon, ho aggiunto zucca, salvia e pancetta affumicata. Beh amici....Buonissimo!
Ad accompagnarlo ho preparato una deliziosa composta di mele al vino rosso e un mix di patate e barbabietola rossa arrostiti al forno.
Provate questo esperimento, semplice e veloce, perché ne vale la pena!
Ad accompagnarlo ho preparato una deliziosa composta di mele al vino rosso e un mix di patate e barbabietola rossa arrostiti al forno.
Provate questo esperimento, semplice e veloce, perché ne vale la pena!
PREPARAZIONE
-POLPETTONE-
Unire in una ciotola i due tipi di carne macinata, uno spicchio d'aglio tritato, le albicocche ed i pistacchi tritati grossolanamente, la zucca precotta in forno e schiacciata con la forchetta, le foglie di salvia tagliate a listarelle ed un uovo intero per amalgamare il tutto. Aggiungere qualche goccia di salsa worcester, una spolverata di pepe nero ed un cucchiaio di farina di semola.
Prendere delle cocotte, che possano andare in forno, e rivestire il fondo e le pareti con le fettine di pancetta tagliate sottili. Disporre all'interno il composto fino all'orlo della cocotte, quindi ricoprire anche la sommità con la pancetta. Il bacon permetterà al polpettone di rimanere morbido e non asciutto.
Formiamo quindi dei polpettoni mignon (un mono dose) fino a esaurire il composto (con queste dosi, ne vengono 3).
-POLPETTONE-
Unire in una ciotola i due tipi di carne macinata, uno spicchio d'aglio tritato, le albicocche ed i pistacchi tritati grossolanamente, la zucca precotta in forno e schiacciata con la forchetta, le foglie di salvia tagliate a listarelle ed un uovo intero per amalgamare il tutto. Aggiungere qualche goccia di salsa worcester, una spolverata di pepe nero ed un cucchiaio di farina di semola.
Prendere delle cocotte, che possano andare in forno, e rivestire il fondo e le pareti con le fettine di pancetta tagliate sottili. Disporre all'interno il composto fino all'orlo della cocotte, quindi ricoprire anche la sommità con la pancetta. Il bacon permetterà al polpettone di rimanere morbido e non asciutto.
Formiamo quindi dei polpettoni mignon (un mono dose) fino a esaurire il composto (con queste dosi, ne vengono 3).
Mettere le cocotte in forno preriscaldato a 180° per 20 minuti. Completare la cottura con ulteriori 5 minuti in modalità grill, in modo che la pancetta sia ben dorata e croccante, ma il polpettone all'interno rimanga morbido.
-PATATE E BARBABIETOLA ROSSA-
Pelare le patate e la barbabietola rossa (se non riuscite a trovarla cruda dal fruttivendolo, potrete usare quelle precotte al vapore acquistabili in ogni supermercato). Tagliarle grossolanamente e condirle con olio di oliva, qualche rametto di rosmarino, 1 spicchio d'aglio tagliato a fettine e sale. Disporre su una pirofila e cuocere in forno a 200° per circa 40-45 minuti.
-PATATE E BARBABIETOLA ROSSA-
Pelare le patate e la barbabietola rossa (se non riuscite a trovarla cruda dal fruttivendolo, potrete usare quelle precotte al vapore acquistabili in ogni supermercato). Tagliarle grossolanamente e condirle con olio di oliva, qualche rametto di rosmarino, 1 spicchio d'aglio tagliato a fettine e sale. Disporre su una pirofila e cuocere in forno a 200° per circa 40-45 minuti.
-COMPOSTA DI MELE AL VINO ROSSO-
Pelare una mela, meglio se dal sapore acidulo, e grattugiarla.
In una padella antiaderente, mettere a sciogliere una noce di burro, quindi aggiungere la mela e il miele di castagno (o altro miele dal colore scuro e non troppo dolce). Incorporare bene gli elementi, quindi spolverare con cannella, macis e un pizzico di sale. Lasciare caramellare bene la mela per almeno 4-5 minuti, quindi sfumare con un bicchiere di vino rosso e qualche goccia di aceto di mele. Quando il vino sarà evaporato e la composta avrà un bel color rosso violaceo, togliere dal fuoco. Per una salsa più vellutata, passate il composto con un mixer ad immersione e sarà perfetto.
Servire il polpettone mignon con composta di mele e patate e barbabietola rossa al forno.
Pelare una mela, meglio se dal sapore acidulo, e grattugiarla.
In una padella antiaderente, mettere a sciogliere una noce di burro, quindi aggiungere la mela e il miele di castagno (o altro miele dal colore scuro e non troppo dolce). Incorporare bene gli elementi, quindi spolverare con cannella, macis e un pizzico di sale. Lasciare caramellare bene la mela per almeno 4-5 minuti, quindi sfumare con un bicchiere di vino rosso e qualche goccia di aceto di mele. Quando il vino sarà evaporato e la composta avrà un bel color rosso violaceo, togliere dal fuoco. Per una salsa più vellutata, passate il composto con un mixer ad immersione e sarà perfetto.
Servire il polpettone mignon con composta di mele e patate e barbabietola rossa al forno.