• HOME
    • COS'É
    • ASSOCIAZIONE CULTURALE
  • RICETTE
    • ROMAGNA & LA SFOGLIA >
      • Cappelletti >
        • Brodo
        • Tartufo
        • Asparagi
      • Orecchioni >
        • Burro e salvia
      • Tagliatelle >
        • Ragù
        • Strigoli
        • Rigaglie di pollo
      • Tagliolini >
        • Scalogno
        • Vongole
        • Canocchie
      • Garganelli >
        • del Passatore
        • scalogno e sangiovese
        • ai porcini
      • Strichetti >
        • Salsiccia
        • Piselli
      • Strozzapreti >
        • pancetta prosciutto salsiccia
        • sugo agli odori
        • battuto ravegnano
      • Gnocchi >
        • Ragù di castrato
        • Conserva e ricotta
        • Zucca
      • Minestre in brodo
      • Dolci di Carnevale
    • DANIMARCA
    • PORTOGALLO
    • SPAGNA
    • GRECIA
    • BOSNIA HERZEGOVINA
    • TURCHIA
    • ISRAELE
    • GIAPPONE
    • SUD-EST ASIATICO >
      • India
      • Thailandia
      • Cambogia
      • Laos
      • Vietnam
    • CONTAMINAZIONI
    • VEGETARIANO
  • CHI SIAMO
    • Contatti
    • Dicono di noi
  • EVENTI
    • MA'WAY Supper Club
    • CORSI
  • BLOG
  • ENG
MATTARELLO(A)WAY
  • HOME
    • COS'É
    • ASSOCIAZIONE CULTURALE
  • RICETTE
    • ROMAGNA & LA SFOGLIA >
      • Cappelletti >
        • Brodo
        • Tartufo
        • Asparagi
      • Orecchioni >
        • Burro e salvia
      • Tagliatelle >
        • Ragù
        • Strigoli
        • Rigaglie di pollo
      • Tagliolini >
        • Scalogno
        • Vongole
        • Canocchie
      • Garganelli >
        • del Passatore
        • scalogno e sangiovese
        • ai porcini
      • Strichetti >
        • Salsiccia
        • Piselli
      • Strozzapreti >
        • pancetta prosciutto salsiccia
        • sugo agli odori
        • battuto ravegnano
      • Gnocchi >
        • Ragù di castrato
        • Conserva e ricotta
        • Zucca
      • Minestre in brodo
      • Dolci di Carnevale
    • DANIMARCA
    • PORTOGALLO
    • SPAGNA
    • GRECIA
    • BOSNIA HERZEGOVINA
    • TURCHIA
    • ISRAELE
    • GIAPPONE
    • SUD-EST ASIATICO >
      • India
      • Thailandia
      • Cambogia
      • Laos
      • Vietnam
    • CONTAMINAZIONI
    • VEGETARIANO
  • CHI SIAMO
    • Contatti
    • Dicono di noi
  • EVENTI
    • MA'WAY Supper Club
    • CORSI
  • BLOG
  • ENG
Immagine

Potaje de Garbanzos - Zuppa di ceci

Spagna

Potaje de garbanzos - zuppa di ceci


​INGREDIENTI - 4 persone
400 gr di ceci precotti
200 gr si spinaci freschi
2 cipolle medie 
3 spicchi d'aglio
2 foglie di alloro
1 peperone rosso
1 carota
2 pomodori grandi
2 chiodi di garofano
​2 cucch.ini di paprika dolce
​2 fette di pane raffermo
2 uova
sale & pepe
olio di oliva


Il Potaje de garbanzos y espinazos è una zuppa di ceci e spinaci tipicamente preparata durante la Semana Santa. Zuppa piuttosto densa e sostanziosa, ha un bellissimo colore arancio, dato dalla base aromatica di verdure con prevalenza di peperoni e pomodoro, in contrasto ai ciuffi verdi degli spinaci freschi aggiunti a fine cottura. Le uova possono o meno essere utilizzate per la guarnizione del piatto.
PREPARAZIONE
1. Tagliare il pane a cubetti e farlo insaporire in un cucchiaio d'olio di oliva, dove si è fatto precedentemente rosolare lo spicchio d'aglio. Mettere da parte.
2. Tritare grossolanamente le cipolle, e tagliare a cubetti la corata, il peperone ed i pomodori. Mettere a sudare in una pentola, con un filo d'olio, la cipolla. Una volta trascorsi 5 minuti aggiungere l'aglio tritato, le verdure a cubetti, l'alloro e i chiodi di garofano. Aggiustare di sale e pepe e aggiungere 1 o 2 cucchiaini di paprika dolce. Cuocere le verdure per una decina di minuti, finché non saranno morbide. Rimuovere le foglie di alloro.
3. In un mixer frullare le verdure stufate, il pane raffermo tostato nell'olio e 2 cucchiai di ceci con un pochino di acqua, in modo da ottenere una crema della consistenza di un gazpacho. Aggiustare di sale e pepe.
4. Rimettere la crema di verdure nella pentola ed unire i restanti ceci, aggiungere un pochino di acqua (ma non molta perché il potaje è una zuppa densa e poco brodosa) e fate cuocere a fuoco basso per una ventina di minuti, in modo da far insaporire il tutto.
5. Cinque minuti prima di servire, aggiungere gli spinaci freschi e fate cuocere brevemente, così rimarranno di un bel verde intenso.
6. Servire il potaje con a guarnizione qualche spicchio di uovo sodo o uovo sodo tritati finemente.


indietro
eng
Home
About
Contact
Mattarello(a)way © 2020 All Rights Reserved.
Le immagini e i testi pubblicati in questo sito sono di proprietà dell'autore, Mattarello(a)way Associazione Culturale, e sono protetti dalla legge sul diritto d'autore n. 633/1941 e successive modifiche. Questo sito non rappresenta una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità e non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della Legge n.62/2001
  • HOME
    • COS'É
    • ASSOCIAZIONE CULTURALE
  • RICETTE
    • ROMAGNA & LA SFOGLIA >
      • Cappelletti >
        • Brodo
        • Tartufo
        • Asparagi
      • Orecchioni >
        • Burro e salvia
      • Tagliatelle >
        • Ragù
        • Strigoli
        • Rigaglie di pollo
      • Tagliolini >
        • Scalogno
        • Vongole
        • Canocchie
      • Garganelli >
        • del Passatore
        • scalogno e sangiovese
        • ai porcini
      • Strichetti >
        • Salsiccia
        • Piselli
      • Strozzapreti >
        • pancetta prosciutto salsiccia
        • sugo agli odori
        • battuto ravegnano
      • Gnocchi >
        • Ragù di castrato
        • Conserva e ricotta
        • Zucca
      • Minestre in brodo
      • Dolci di Carnevale
    • DANIMARCA
    • PORTOGALLO
    • SPAGNA
    • GRECIA
    • BOSNIA HERZEGOVINA
    • TURCHIA
    • ISRAELE
    • GIAPPONE
    • SUD-EST ASIATICO >
      • India
      • Thailandia
      • Cambogia
      • Laos
      • Vietnam
    • CONTAMINAZIONI
    • VEGETARIANO
  • CHI SIAMO
    • Contatti
    • Dicono di noi
  • EVENTI
    • MA'WAY Supper Club
    • CORSI
  • BLOG
  • ENG