• HOME
    • COS'É
    • ASSOCIAZIONE CULTURALE
  • RICETTE
    • ROMAGNA & LA SFOGLIA >
      • Cappelletti >
        • Brodo
        • Tartufo
        • Asparagi
      • Orecchioni >
        • Burro e salvia
      • Tagliatelle >
        • Ragù
        • Strigoli
        • Rigaglie di pollo
      • Tagliolini >
        • Scalogno
        • Vongole
        • Canocchie
      • Garganelli >
        • del Passatore
        • scalogno e sangiovese
        • ai porcini
      • Strichetti >
        • Salsiccia
        • Piselli
      • Strozzapreti >
        • pancetta prosciutto salsiccia
        • sugo agli odori
        • battuto ravegnano
      • Gnocchi >
        • Ragù di castrato
        • Conserva e ricotta
        • Zucca
      • Minestre in brodo
      • Dolci di Carnevale
    • DANIMARCA
    • PORTOGALLO
    • SPAGNA
    • GRECIA
    • BOSNIA HERZEGOVINA
    • TURCHIA
    • ISRAELE
    • GIAPPONE
    • SUD-EST ASIATICO >
      • India
      • Thailandia
      • Cambogia
      • Laos
      • Vietnam
    • CONTAMINAZIONI
    • VEGETARIANO
  • CHI SIAMO
    • Contatti
    • Dicono di noi
  • EVENTI
    • MA'WAY Supper Club
    • CORSI
  • BLOG
  • ENG
MATTARELLO(A)WAY
  • HOME
    • COS'É
    • ASSOCIAZIONE CULTURALE
  • RICETTE
    • ROMAGNA & LA SFOGLIA >
      • Cappelletti >
        • Brodo
        • Tartufo
        • Asparagi
      • Orecchioni >
        • Burro e salvia
      • Tagliatelle >
        • Ragù
        • Strigoli
        • Rigaglie di pollo
      • Tagliolini >
        • Scalogno
        • Vongole
        • Canocchie
      • Garganelli >
        • del Passatore
        • scalogno e sangiovese
        • ai porcini
      • Strichetti >
        • Salsiccia
        • Piselli
      • Strozzapreti >
        • pancetta prosciutto salsiccia
        • sugo agli odori
        • battuto ravegnano
      • Gnocchi >
        • Ragù di castrato
        • Conserva e ricotta
        • Zucca
      • Minestre in brodo
      • Dolci di Carnevale
    • DANIMARCA
    • PORTOGALLO
    • SPAGNA
    • GRECIA
    • BOSNIA HERZEGOVINA
    • TURCHIA
    • ISRAELE
    • GIAPPONE
    • SUD-EST ASIATICO >
      • India
      • Thailandia
      • Cambogia
      • Laos
      • Vietnam
    • CONTAMINAZIONI
    • VEGETARIANO
  • CHI SIAMO
    • Contatti
    • Dicono di noi
  • EVENTI
    • MA'WAY Supper Club
    • CORSI
  • BLOG
  • ENG


QUINOA CON PEPERONI ROSSI, UVETTA E MANDORLE TOSTATE

Immagine
Quinoa con peperoni, uvetta e mandorle
INGREDIENTI
per la Quinoa
100 gr di Quinoa
1 cipolla rossa di tropea
1 peperone rosso medio
1 cucch. di uvetta
1 cucch. di zucchero di canna grezzo
aceto balsamico
1/2 cucch.ino di cannella in polvere
1/2 cucch.ino di paprika dolce
una punta di coriandolo in polvere (5-6 grani) 
un mazzo di menta
sale e pepe
olio

per il cavolo romano
1/2 cavolo romano
yogurt magro
1 cucch.ino senape di dijone
qualche goccia di aceto di vino o di succo di limone
sale e pepe
menta

Questa ricetta è nata quando il mio babbo mi ha portato un bel sacchetto di quinoa dicendo "Tanto io non la uso, l'ho comprata ma non so come prepararla". A questo punto ho dovuto spremermi le meningi perché volevo cucinare un piatto vegan gustoso, da preparare agli amici durante uno dei miei inviti a cena estemporanei. L'unica volta che avevo assaggiato un'insalata di quinoa, l'avevo trovata leggermente amarognola, per cui ho pensato di accompagnarla a sapori dolci, come il peperone rosso e la cipolla di Tropea. Volevo poi dargli anche una nota più marocchina (a mo di cuscus, anche se a dire il vero la quinoa non è un cereale, come molti pensano) ed ho aggiunto uvetta, mandole tostate, paprika e cannella. Un tocco finale di menta fresca e ne è saltata fuori una ricetta niente male, che vi invito a sperimentare. 
PREPARAZIONE
-QUINOA-

Innanzitutto mettere a bagno la quinoa per 15 minuti, quindi lavarla vigorosamente sfregandola tra le mani. In questo modo sarà più facile eliminare lo strato esterno di saponina, che conferisce il sapore amaro a questi semi proteggendoli dai parassiti. Quindi risciacquare generosamente finché l'acqua non risulterà chiara. A questo punto la quinoa può essere cotta mettendola a bollire in una pentola chiusa con coperchio, nelle proporzioni di 1 tazza di quinoa e 2 di acqua, per una decina di minuti. Quando l'acqua sarà stata assorbita completamente e in superficie compariranno piccoli fori, la quinoa sarà pronta. 
1. quinoa a bagno ed ingredienti pronti
2. prendere la quinoa tra le mani e sfregare bene
3. ripetere l'operazione diverse volte
4. quinoa bollita
Nel frattempo affettare sottilmente la cipolla e tagliare il peperone a striscioline. 
In una padella con qualche cucchiaio d'olio, soffriggere le spezie (coriandolo, cannella e paprika), quindi u
nire la cipolla e farla imbiondire per una decina di minuti a fuoco medio basso. Quindi aggiungere i peperoni, aggiustando di sale. Lasciare cuocere per un'altra decina di minuti.
Quando i peperoni saranno ammorbiditi, unire l'uvetta, un cucchiaio di zucchero di canna ed una spruzzata di aceto balsamico e lasciare caramellare il tutto (se dovesse essere necessario aggiungere anche qualche cucchiaio di acqua).

A questo punto aggiungere la quinoa precedentemente bollita e completare il piatto con mandorle tostate e una bella spolverata di menta fresca tritata.
5. imbiondire la cipolla con le spezie e aggiungere i peperoni
6. unire uvetta e zucchero di canna
7. verdure caramellate
8. unire la quinoa al condimento
-CAVOLO ROMANO e SALSA ALLO YOGURT-
Lavare il cavolo romano e sgranare i "fiori". Sbollentarlo per 5-6 minuti in modo che rimanga croccante. Passarlo subito in acqua con ghiaccio per mantenere il suo bel colore verde.
Preparare la salsa allo yogurt, aggiungendo senape, limone, un pizzico di sale e la menta tritata finemente (regolate il grado di acidità della salsa a vostro gusto personale). Condire il cavolo con la salsa allo yogurt, che si sposerà divinamente anche all'insalata di quinoa.
9. un tocco di menta fresca
10. servire con salsa allo yogurt e broccoli croccanti
indietro
eng
Home
About
Contact
Mattarello(a)way © 2020 All Rights Reserved.
Le immagini e i testi pubblicati in questo sito sono di proprietà dell'autore, Mattarello(a)way Associazione Culturale, e sono protetti dalla legge sul diritto d'autore n. 633/1941 e successive modifiche. Questo sito non rappresenta una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità e non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della Legge n.62/2001
  • HOME
    • COS'É
    • ASSOCIAZIONE CULTURALE
  • RICETTE
    • ROMAGNA & LA SFOGLIA >
      • Cappelletti >
        • Brodo
        • Tartufo
        • Asparagi
      • Orecchioni >
        • Burro e salvia
      • Tagliatelle >
        • Ragù
        • Strigoli
        • Rigaglie di pollo
      • Tagliolini >
        • Scalogno
        • Vongole
        • Canocchie
      • Garganelli >
        • del Passatore
        • scalogno e sangiovese
        • ai porcini
      • Strichetti >
        • Salsiccia
        • Piselli
      • Strozzapreti >
        • pancetta prosciutto salsiccia
        • sugo agli odori
        • battuto ravegnano
      • Gnocchi >
        • Ragù di castrato
        • Conserva e ricotta
        • Zucca
      • Minestre in brodo
      • Dolci di Carnevale
    • DANIMARCA
    • PORTOGALLO
    • SPAGNA
    • GRECIA
    • BOSNIA HERZEGOVINA
    • TURCHIA
    • ISRAELE
    • GIAPPONE
    • SUD-EST ASIATICO >
      • India
      • Thailandia
      • Cambogia
      • Laos
      • Vietnam
    • CONTAMINAZIONI
    • VEGETARIANO
  • CHI SIAMO
    • Contatti
    • Dicono di noi
  • EVENTI
    • MA'WAY Supper Club
    • CORSI
  • BLOG
  • ENG