Gnocchi con ragù di castrato - Macarò cun e ragù ad'pigra (romagnolo)
In alternativa al ragù classico, si può preparare un ottimo
ragù di carne di castrato, che si abbina perfettamente agli gnocchi o alle
tagliatelle, e potete ancora trovare in qualche vecchia osteria della bassa.
INGREDIENTI
per gli GNOCCHI
noce moscata
salvia
per il RAGU’ Di CASTRATO
300 gr spalla o ritagli di cosciotto disossato
1 cipolla media
1 carota
1 costa di sedano
200 gr di passata di pomodoro o 5 pomodori maturi
1 bicch. di vino bianco secco
sale e pepe q.b.
2 foglie di alloro
olio
sale e pepe nero
per gli GNOCCHI
noce moscata
salvia
per il RAGU’ Di CASTRATO
300 gr spalla o ritagli di cosciotto disossato
1 cipolla media
1 carota
1 costa di sedano
200 gr di passata di pomodoro o 5 pomodori maturi
1 bicch. di vino bianco secco
sale e pepe q.b.
2 foglie di alloro
olio
sale e pepe nero
PREPARAZIONE
Si trita molto finemente la cipolla, sedano e carota si soffrigge in poco olio.
Si aggiunge quindi la carne macinata o tritata a coltello, sale pepe q.b., e si fa rosolare per una decina di minuti a fuoco medio, sfumando con un bicchiere di vino bianco e lasciandolo evaporare.
A questo punto si aggiunge la passata di pomodoro ( o in alternativa i pomodori, precedentemente sbollentati, pelati e tagliati a quadrettini) e l'alloro e si fa cuocere lentamente aggiungendo acqua o brodo.
Si mescola ogni tanto con un cucchiaio di legno, aggiustando il sale e pepe, e l'ultima mezzora si fa bollire semi scoperto fino a raggiungere la giusta densità.
Gli gnocchi si possono preparano aggiungendo nell’impasto un po’ di noce moscata ed salvia tritata.
Si trita molto finemente la cipolla, sedano e carota si soffrigge in poco olio.
Si aggiunge quindi la carne macinata o tritata a coltello, sale pepe q.b., e si fa rosolare per una decina di minuti a fuoco medio, sfumando con un bicchiere di vino bianco e lasciandolo evaporare.
A questo punto si aggiunge la passata di pomodoro ( o in alternativa i pomodori, precedentemente sbollentati, pelati e tagliati a quadrettini) e l'alloro e si fa cuocere lentamente aggiungendo acqua o brodo.
Si mescola ogni tanto con un cucchiaio di legno, aggiustando il sale e pepe, e l'ultima mezzora si fa bollire semi scoperto fino a raggiungere la giusta densità.
Gli gnocchi si possono preparano aggiungendo nell’impasto un po’ di noce moscata ed salvia tritata.