• HOME
    • COS'É
    • ASSOCIAZIONE CULTURALE
  • RICETTE
    • ROMAGNA & LA SFOGLIA >
      • Cappelletti >
        • Brodo
        • Tartufo
        • Asparagi
      • Orecchioni >
        • Burro e salvia
      • Tagliatelle >
        • Ragù
        • Strigoli
        • Rigaglie di pollo
      • Tagliolini >
        • Scalogno
        • Vongole
        • Canocchie
      • Garganelli >
        • del Passatore
        • scalogno e sangiovese
        • ai porcini
      • Strichetti >
        • Salsiccia
        • Piselli
      • Strozzapreti >
        • pancetta prosciutto salsiccia
        • sugo agli odori
        • battuto ravegnano
      • Gnocchi >
        • Ragù di castrato
        • Conserva e ricotta
        • Zucca
      • Minestre in brodo
      • Dolci di Carnevale
    • DANIMARCA
    • PORTOGALLO
    • SPAGNA
    • GRECIA
    • BOSNIA HERZEGOVINA
    • TURCHIA
    • ISRAELE
    • GIAPPONE
    • SUD-EST ASIATICO >
      • India
      • Thailandia
      • Cambogia
      • Laos
      • Vietnam
    • CONTAMINAZIONI
    • VEGETARIANO
  • CHI SIAMO
    • Contatti
    • Dicono di noi
  • EVENTI
    • MA'WAY Supper Club
    • CORSI
  • BLOG
  • ENG
MATTARELLO(A)WAY
  • HOME
    • COS'É
    • ASSOCIAZIONE CULTURALE
  • RICETTE
    • ROMAGNA & LA SFOGLIA >
      • Cappelletti >
        • Brodo
        • Tartufo
        • Asparagi
      • Orecchioni >
        • Burro e salvia
      • Tagliatelle >
        • Ragù
        • Strigoli
        • Rigaglie di pollo
      • Tagliolini >
        • Scalogno
        • Vongole
        • Canocchie
      • Garganelli >
        • del Passatore
        • scalogno e sangiovese
        • ai porcini
      • Strichetti >
        • Salsiccia
        • Piselli
      • Strozzapreti >
        • pancetta prosciutto salsiccia
        • sugo agli odori
        • battuto ravegnano
      • Gnocchi >
        • Ragù di castrato
        • Conserva e ricotta
        • Zucca
      • Minestre in brodo
      • Dolci di Carnevale
    • DANIMARCA
    • PORTOGALLO
    • SPAGNA
    • GRECIA
    • BOSNIA HERZEGOVINA
    • TURCHIA
    • ISRAELE
    • GIAPPONE
    • SUD-EST ASIATICO >
      • India
      • Thailandia
      • Cambogia
      • Laos
      • Vietnam
    • CONTAMINAZIONI
    • VEGETARIANO
  • CHI SIAMO
    • Contatti
    • Dicono di noi
  • EVENTI
    • MA'WAY Supper Club
    • CORSI
  • BLOG
  • ENG

Tagliatelle al ragù - Tajadell cun e ragù   (romagnolo)

Picture
INGREDIENTI
​RAGU'

250 gr macinato di manzo
250 gr macinato di maiale (o salsiccia)
1 cipolla media
1 carota
1 costa di sedano
500 gr di passata di pomodoro (o conserva)
1 bicch. di vino bianco secco
sale e pepe q.b.
olio/strutto
1 peperoncino (infiltrazione del mio quarto pugliese)
Ecco qui la ricetta del ragù così come me l'ha insegnata la mia nonna.
Diciamo che si possono trovare diverse varianti sia negli ingredienti che nella preparazione di un buon ragù, per cui io vi insegnerò la mia versione. Ovviamente però questo è il solo e unico VERO ragù.
La caratteristica principale sta nel fatto che gli odori, ad eccezione della cipolla, vengono lasciati interi, per cui rilasceranno i loro aromi durante la cottura, ma il ragù avrà una tessitura omogenea.
PREPARAZIONE
Si trita molto finemente la cipolla; si pulisce e si taglia in due pezzi grossolani la carota e il sedano.
Si mette a rosolare il trito di cipolla in un tegame con il fondo spesso, assieme a due grassi: l'olio e un cucchiaio di strutto (se volete una versione light solo l'olio andrà bene). Se vi piace il piccante, aggiungete anche un pò di peperoncino secco.
Una volta soffritta la cipolla per un paio di minuti, s
i aggiunge la carne macinata, si aggiusta di sale pepe, e la si fa rosolare per una decina di minuti a fuoco medio, avendo cura di pestare e sgranare bene la carne con la forchetta, in modo che la pezzatura sia fine e uniforme.
Si sfuma con un bicchiere bianco, che deve evaporare a tegame scoperto.
A questo punto si aggiunge passata di pomodoro ( o una buona conserva sciolta in una tazza di acqua tiepida), l'acqua ed i pezzi di carota e sedano.
Da questo momento in poi si fa bollire il ragù lentamente e a tegame coperto per almeno 2 1/2 - 3 ore. Si mescola ogni tanto con un cucchiaio di legno, aggiustando il sale, e l'ultima mezzora si fa bollire semiscoperto per farlo asciugare quanto basta.
1. Soffriggere bene il macinato di carne
2. Sfumare col vino rosso
3. Aggiungere pomodoro, acqua e odori
4. Ragù a fine cottura: un bellissimo color arancio

Vai agli altri condimenti per le tagliatelle
STRIGOLI
RIGAGLIE DI POLLO
indietro
eng
Home
About
Contact
Mattarello(a)way © 2020 All Rights Reserved.
Le immagini e i testi pubblicati in questo sito sono di proprietà dell'autore, Mattarello(a)way Associazione Culturale, e sono protetti dalla legge sul diritto d'autore n. 633/1941 e successive modifiche. Questo sito non rappresenta una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità e non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della Legge n.62/2001
  • HOME
    • COS'É
    • ASSOCIAZIONE CULTURALE
  • RICETTE
    • ROMAGNA & LA SFOGLIA >
      • Cappelletti >
        • Brodo
        • Tartufo
        • Asparagi
      • Orecchioni >
        • Burro e salvia
      • Tagliatelle >
        • Ragù
        • Strigoli
        • Rigaglie di pollo
      • Tagliolini >
        • Scalogno
        • Vongole
        • Canocchie
      • Garganelli >
        • del Passatore
        • scalogno e sangiovese
        • ai porcini
      • Strichetti >
        • Salsiccia
        • Piselli
      • Strozzapreti >
        • pancetta prosciutto salsiccia
        • sugo agli odori
        • battuto ravegnano
      • Gnocchi >
        • Ragù di castrato
        • Conserva e ricotta
        • Zucca
      • Minestre in brodo
      • Dolci di Carnevale
    • DANIMARCA
    • PORTOGALLO
    • SPAGNA
    • GRECIA
    • BOSNIA HERZEGOVINA
    • TURCHIA
    • ISRAELE
    • GIAPPONE
    • SUD-EST ASIATICO >
      • India
      • Thailandia
      • Cambogia
      • Laos
      • Vietnam
    • CONTAMINAZIONI
    • VEGETARIANO
  • CHI SIAMO
    • Contatti
    • Dicono di noi
  • EVENTI
    • MA'WAY Supper Club
    • CORSI
  • BLOG
  • ENG