LA SFOGLIA - la sfoja (romagnolo)
La mia passione per la cucina mi ha sempre fatto trascorrere lunghe giornate con la nonna, che ne era la regina indiscussa.
Un giorno, dopo anni di attenta osservazione, le ho detto: "anch'io voglio imparare a tirare la sfoglia". E così è stato.
Probabilmente non sono ai livelli di eccellenza di mia nonna o di mia mamma che in dieci minuti appena sono in grado di tirare una sfoglia sottile e rotonda di 6 uova, però me la cavo discretamente.
La pasta tirata al mattarello ha una lieve ma importantissima rugosità della superficie, che la rende perfetta per accogliere il sugo e la distingue irrimediabilmente dalle paste tirate a macchina o industriali, così lisce e scivolose.
INGREDIENTI
1 UOVO intero ogni 100 gr di FARINA
Un giorno, dopo anni di attenta osservazione, le ho detto: "anch'io voglio imparare a tirare la sfoglia". E così è stato.
Probabilmente non sono ai livelli di eccellenza di mia nonna o di mia mamma che in dieci minuti appena sono in grado di tirare una sfoglia sottile e rotonda di 6 uova, però me la cavo discretamente.
La pasta tirata al mattarello ha una lieve ma importantissima rugosità della superficie, che la rende perfetta per accogliere il sugo e la distingue irrimediabilmente dalle paste tirate a macchina o industriali, così lisce e scivolose.
INGREDIENTI
1 UOVO intero ogni 100 gr di FARINA

Si impasta la farina con le uova fino ad ottenere un impasto consistente ed omogeneo.
Si lascia riposare l'impasto per una mezzoretta, in questo modo sarà più facile tirarlo.
Tirare la pasta al mattarello non è certo una passeggiata, ci vuole un pò di pratica, perciò non fatevi scoraggiare!
Dopo aver spolverato il tagliere con un pò di farina, si fa scivolare il mattarello sull'impasto, spingendo in alto e in basso con tutte e due le mani ed un pò alla volta l'impasto si assottiglia fino a diventare una sfoglia di 1-2 mm.
Guardate il video!