Garganelli scalogno e sangiovese
Garganèll Scalogn e Sazves (romagnolo)
Questo sugo unisce due elementi tipicamente romagnoli: la scalogna (o scalogno) e il sangiovese.
Il vino rosso o bianco non poteva mai mancare sulla tavola durante i pasti e si dice infatti che un "forestiero" potesse capire di trovarsi in Romagna quando, avendo sete e domandando da bere, gli fosse stato offerto un bicchiere di vino.
Il vino rosso o bianco non poteva mai mancare sulla tavola durante i pasti e si dice infatti che un "forestiero" potesse capire di trovarsi in Romagna quando, avendo sete e domandando da bere, gli fosse stato offerto un bicchiere di vino.
INGREDIENTI
100 gr burro (o strutto)
5-6 scologni
1 bicch. di sangiovese
brodo q.b.
sale
parmigiano reggiano
100 gr burro (o strutto)
5-6 scologni
1 bicch. di sangiovese
brodo q.b.
sale
parmigiano reggiano
Si fa soffriggere nel burro lo scalogno tagliato sottile a rondelle fino a quando non è dorato.
Si sfuma con un buon bicchiere di sangiovese e si lascia cuocere finchè il vino non sarà evaporato.
Si unisce quindi un pò di brodo e si continua la cottura a fuoco moderato, fino ad ottenere un sugo cremoso e soffice.
In una pentola d'acqua salata si cuociono i garganelli e, una volta scolati, si versano nel sugo aggiungendo parmigiano grattugiato.
Si sfuma con un buon bicchiere di sangiovese e si lascia cuocere finchè il vino non sarà evaporato.
Si unisce quindi un pò di brodo e si continua la cottura a fuoco moderato, fino ad ottenere un sugo cremoso e soffice.
In una pentola d'acqua salata si cuociono i garganelli e, una volta scolati, si versano nel sugo aggiungendo parmigiano grattugiato.