Strichetti - Strichètt (romagnolo)
Nel caso vogliate provare la versione in brodo ecco le dosi per la sfoglia per 6 persone.
INGREDIENTI 3 uova 500 gr farina bianca 250 gr formaggio secco noce moscata CONDIMENTI |
Io preferisco gli strichetti asciutti, con un buon
sugo rustico e saporito, ma mi han detto che una volta si facevano anche in
brodo, con l’accortezza di aggiungere nell’impasto della sfoglia noce moscata e
formaggio secco vaccino.
PREPARAZIONE
Si tira la sfoglia (non troppo sottile) e, mentre è ancora umida, si tagliano dei rettangoli di dimensione 3x2 centimetri circa.
Con l’utilizzo di pollice indice e medio, si prende una rettangolino e dopo aver posto l’indice nel mezzo si uniscono il pollice e il medio, stringendo la pasta verso il centro a formare un nastrino.
E' quella pasta che, se prodotta con la farina di grano duro, viene chiamata farfalle, ma, a parte la forma, non hanno nulla da spartire con gli strichetti, soprattutto come sapore.
Si tira la sfoglia (non troppo sottile) e, mentre è ancora umida, si tagliano dei rettangoli di dimensione 3x2 centimetri circa.
Con l’utilizzo di pollice indice e medio, si prende una rettangolino e dopo aver posto l’indice nel mezzo si uniscono il pollice e il medio, stringendo la pasta verso il centro a formare un nastrino.
E' quella pasta che, se prodotta con la farina di grano duro, viene chiamata farfalle, ma, a parte la forma, non hanno nulla da spartire con gli strichetti, soprattutto come sapore.