Strozzapreti - Strozaprìtt (romagnolo)
Gli Strozzapreti provengono dalla tradizione povera, perché
sono ottenuti facendo una sfoglia di sola acqua e farina. Il nome è un chiaro
riferimento al diffuso anticlericalismo che dominava la Romagna durante il governo pontificio.
È un piatto perfetto per tutti quelli che, come mia sorella, sono allergici alle uova…o anche per i vegani.
È un piatto perfetto per tutti quelli che, come mia sorella, sono allergici alle uova…o anche per i vegani.
PREPARAZIONE
Con il mattarello si tira una sfoglia un po’ grossa, circa di 2 millimetri di spessore. Poi si tagliano delle strisce larghe un paio di centimetri. Quindi si pone una striscia di sfoglia tra i palmi delle mani e la si arrotola su se stessa, creando uno spaghetto irregolare e di lunghezza variabile tra i 5 -6 centimetri.
Una volta disposti sul tagliere, si spolverano di farina e si coprono con un canovaccio.
Con il mattarello si tira una sfoglia un po’ grossa, circa di 2 millimetri di spessore. Poi si tagliano delle strisce larghe un paio di centimetri. Quindi si pone una striscia di sfoglia tra i palmi delle mani e la si arrotola su se stessa, creando uno spaghetto irregolare e di lunghezza variabile tra i 5 -6 centimetri.
Una volta disposti sul tagliere, si spolverano di farina e si coprono con un canovaccio.
NB: durante la fase di arrotolamento dello strozzaprete non si deve pressare troppo la pasta, viceversa dopo la cottura potrebbe fare effetto "cicca".