Cappelletti al tartufo - Caplètt cun la Tartofla (romagnolo)
Questo è un piatto squisito, e non potrebbe essere
altrimenti data la semplicità e squisitezza dei sui ingredienti.
La sfoglia dei cappelletti asciutti va lasciata meno sottile di quelli in brodo, ma senza esagerare, perchè il sapore della sfoglia non può essere dominante su quello del ripieno!
Una nota importante: non cuocete mai i cappelletti o altra pasta in brodo, se questa deve essere servita asciutta! Il grasso del brodo impedirà che il condimento si attacchi come si deve alla pasta.
La sfoglia dei cappelletti asciutti va lasciata meno sottile di quelli in brodo, ma senza esagerare, perchè il sapore della sfoglia non può essere dominante su quello del ripieno!
Una nota importante: non cuocete mai i cappelletti o altra pasta in brodo, se questa deve essere servita asciutta! Il grasso del brodo impedirà che il condimento si attacchi come si deve alla pasta.
INGREDIENTI
tartufo nero
burro
parmigiano
tartufo nero
burro
parmigiano
Si cuociono i cappelletti in abbondante acqua salata. Nel frattempo si grattugia il tartufo sottile.
Si scolano bene i cappelletti, si versano nel piatto di portata e si unisce il tartufo. Si mescola bene, avendo attenzione di non rompere i cappelletti, e si aggiunge abbondante burro e una spolverata di parmigiano. In questo modo il tartufo resterà ben attaccato ai cappelletti, senza scivolare via.
Si scolano bene i cappelletti, si versano nel piatto di portata e si unisce il tartufo. Si mescola bene, avendo attenzione di non rompere i cappelletti, e si aggiunge abbondante burro e una spolverata di parmigiano. In questo modo il tartufo resterà ben attaccato ai cappelletti, senza scivolare via.