|
Ao Nang, Krabi
|
La Tom Yam è una zuppa chiara, agra e piccante. Queste due note prevalenti derivano, da un lato, dalla combinazione di citronella, foglie di kaffir lime e succo di lime, dall’altro dall’onnipresente peperoncino. Per dare un sapore ancora più deciso, si aggiunge anche la galanga, una radice simile allo zenzero, dall'odore pungente e dal sapore dolce-piccante (mi ha ricordato il rafano) e la salsa di pesce. Nella zuppa si possono unire vari tipi di carne o di pesce, a seconda delle preferenze, ma una delle versioni più famose è la Tom Yam Kung, ovvero con i gamberi.
Io vado pazza per questa zuppa ed ora che ho scoperto come dosare i suoi misteriosi ingredienti, la potrò fare anche a casa!!
Io vado pazza per questa zuppa ed ora che ho scoperto come dosare i suoi misteriosi ingredienti, la potrò fare anche a casa!!
PREPARAZIONE
Si mette a bollire in un pentolino 400 ml d'acqua circa.
Nel frattempo si taglia il galanga a rondelle, si affettano diagonalmente gli steli di citronella, si spremono i lime e si affettano i peperoncini.
Quando l'acqua bolle si aggiungono citronella, galanga e sale q.b.. Quindi si unisce il succo dei lime (saranno circa 5 cucchiai di succo), la salsa di pesce ed il peperoncino. Si lascia bollire per qualche minuto.Si aggiungono i funghi tagliati a pezzi grossolani, la cipolla affettata e le foglie di kaffir lime spezzettate con le dita.
Si mette a bollire in un pentolino 400 ml d'acqua circa.
Nel frattempo si taglia il galanga a rondelle, si affettano diagonalmente gli steli di citronella, si spremono i lime e si affettano i peperoncini.
Quando l'acqua bolle si aggiungono citronella, galanga e sale q.b.. Quindi si unisce il succo dei lime (saranno circa 5 cucchiai di succo), la salsa di pesce ed il peperoncino. Si lascia bollire per qualche minuto.Si aggiungono i funghi tagliati a pezzi grossolani, la cipolla affettata e le foglie di kaffir lime spezzettate con le dita.
Dopo qualche minuto, buttiamo i gamberi e i pomodori (soprattutto per dare colore alla zuppa) e lasciamo cuocere altri 3-4 minuti.
Spegniamo il fuoco e aggiungiamo il coriandolo fresco spezzato. La tom yam kung è pronta!
PS: la quantità di peperoncino e lime è variabile e dipende dai gusti e dalle usanze.
La dose di peperoncino può variare dai 2-3 peperoncini al nord della Thailandia fino ad 8-10 al sud, dove la cucina è molto piccante.
La quantità di lime invece dipende dall'acidità che vogliamo dare alla zuppa, quindi si va col proprio gusto.
PS: la quantità di peperoncino e lime è variabile e dipende dai gusti e dalle usanze.
La dose di peperoncino può variare dai 2-3 peperoncini al nord della Thailandia fino ad 8-10 al sud, dove la cucina è molto piccante.
La quantità di lime invece dipende dall'acidità che vogliamo dare alla zuppa, quindi si va col proprio gusto.