• HOME
    • COS'É
    • ASSOCIAZIONE CULTURALE
  • RICETTE
    • ROMAGNA & LA SFOGLIA >
      • Cappelletti >
        • Brodo
        • Tartufo
        • Asparagi
      • Orecchioni >
        • Burro e salvia
      • Tagliatelle >
        • Ragù
        • Strigoli
        • Rigaglie di pollo
      • Tagliolini >
        • Scalogno
        • Vongole
        • Canocchie
      • Garganelli >
        • del Passatore
        • scalogno e sangiovese
        • ai porcini
      • Strichetti >
        • Salsiccia
        • Piselli
      • Strozzapreti >
        • pancetta prosciutto salsiccia
        • sugo agli odori
        • battuto ravegnano
      • Gnocchi >
        • Ragù di castrato
        • Conserva e ricotta
        • Zucca
      • Minestre in brodo
      • Dolci di Carnevale
    • DANIMARCA
    • PORTOGALLO
    • SPAGNA
    • GRECIA
    • BOSNIA HERZEGOVINA
    • TURCHIA
    • ISRAELE
    • GIAPPONE
    • SUD-EST ASIATICO >
      • India
      • Thailandia
      • Cambogia
      • Laos
      • Vietnam
    • CONTAMINAZIONI
    • VEGETARIANO
  • CHI SIAMO
    • Contatti
    • Dicono di noi
  • EVENTI
    • MA'WAY Supper Club
    • CORSI
  • BLOG
  • ENG
MATTARELLO(A)WAY
  • HOME
    • COS'É
    • ASSOCIAZIONE CULTURALE
  • RICETTE
    • ROMAGNA & LA SFOGLIA >
      • Cappelletti >
        • Brodo
        • Tartufo
        • Asparagi
      • Orecchioni >
        • Burro e salvia
      • Tagliatelle >
        • Ragù
        • Strigoli
        • Rigaglie di pollo
      • Tagliolini >
        • Scalogno
        • Vongole
        • Canocchie
      • Garganelli >
        • del Passatore
        • scalogno e sangiovese
        • ai porcini
      • Strichetti >
        • Salsiccia
        • Piselli
      • Strozzapreti >
        • pancetta prosciutto salsiccia
        • sugo agli odori
        • battuto ravegnano
      • Gnocchi >
        • Ragù di castrato
        • Conserva e ricotta
        • Zucca
      • Minestre in brodo
      • Dolci di Carnevale
    • DANIMARCA
    • PORTOGALLO
    • SPAGNA
    • GRECIA
    • BOSNIA HERZEGOVINA
    • TURCHIA
    • ISRAELE
    • GIAPPONE
    • SUD-EST ASIATICO >
      • India
      • Thailandia
      • Cambogia
      • Laos
      • Vietnam
    • CONTAMINAZIONI
    • VEGETARIANO
  • CHI SIAMO
    • Contatti
    • Dicono di noi
  • EVENTI
    • MA'WAY Supper Club
    • CORSI
  • BLOG
  • ENG


Tom Yam Kung - Zuppa agro piccante con gamberi
di Boom

Ao Nang, Krabi

Immagine
INGREDIENTI
100 gr di champignons 
100 gr di sfiandrine biancastre
4 steli di citronella
4 lime
2 pomodori rossi medi
un mazzo di coriandolo (thai)
5-6 cm di galanga
6 foglie di kaffir lime (foglie di combava)
1 cipolla bianca media
2-3 peperoncini freschi
15 gamberi 
2 cucch. salsa di pesce
La Tom Yam è una zuppa chiara, agra e piccante. Queste due note prevalenti derivano, da un lato, dalla combinazione di citronella, foglie di kaffir lime e succo di lime, dall’altro dall’onnipresente peperoncino. Per dare un sapore ancora più deciso, si aggiunge anche la galanga, una radice simile allo zenzero, dall'odore pungente e dal sapore dolce-piccante (mi ha ricordato il rafano) e la salsa di pesce. Nella zuppa si possono unire vari tipi di carne o di pesce, a seconda delle preferenze, ma una delle versioni più famose è la Tom Yam Kung, ovvero con i gamberi.
Io vado pazza per questa zuppa ed ora che ho scoperto come dosare i suoi misteriosi ingredienti, la potrò fare anche a casa!!
PREPARAZIONE
Si mette a bollire in un pentolino 400 ml d'acqua circa.
Nel frattempo si taglia il galanga a rondelle, si affettano diagonalmente gli steli di citronella, si spremono i lime e si affettano i peperoncini.
Quando l'acqua bolle si aggiungono citronella, galanga e sale q.b.. Quindi si unisce il succo dei lime (saranno circa 5 cucchiai di succo), la salsa di pesce ed il peperoncino. Si lascia bollire per qualche minuto.Si aggiungono i funghi tagliati a pezzi grossolani, la cipolla affettata e le foglie di kaffir lime spezzettate con le dita. 
1. galanga & citronella
2. aggiungo i funghi
Dopo qualche minuto, buttiamo i gamberi e i pomodori (soprattutto per dare colore alla zuppa) e lasciamo cuocere altri 3-4 minuti.
3. le onnipresenti foglie di Kaffir lime
4. all'ultimo aggiungo gamberi sgusciati e pomodoro
Spegniamo il fuoco e aggiungiamo il coriandolo fresco spezzato. La tom yam kung è pronta!

PS: la quantità di peperoncino e lime è variabile e dipende dai gusti e dalle usanze.
La dose di peperoncino può variare dai 2-3 peperoncini al nord della Thailandia fino ad 8-10 al sud, dove la cucina è molto piccante.
La quantità di lime invece dipende dall'acidità che vogliamo dare alla zuppa, quindi si va col proprio gusto.
5. un po' di coriandolo Thai
6. la nostra deliziosa Tom Yam Kung
indietro
ENG
Home
About
Contact
Mattarello(a)way © 2020 All Rights Reserved.
Le immagini e i testi pubblicati in questo sito sono di proprietà dell'autore, Mattarello(a)way Associazione Culturale, e sono protetti dalla legge sul diritto d'autore n. 633/1941 e successive modifiche. Questo sito non rappresenta una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità e non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della Legge n.62/2001
  • HOME
    • COS'É
    • ASSOCIAZIONE CULTURALE
  • RICETTE
    • ROMAGNA & LA SFOGLIA >
      • Cappelletti >
        • Brodo
        • Tartufo
        • Asparagi
      • Orecchioni >
        • Burro e salvia
      • Tagliatelle >
        • Ragù
        • Strigoli
        • Rigaglie di pollo
      • Tagliolini >
        • Scalogno
        • Vongole
        • Canocchie
      • Garganelli >
        • del Passatore
        • scalogno e sangiovese
        • ai porcini
      • Strichetti >
        • Salsiccia
        • Piselli
      • Strozzapreti >
        • pancetta prosciutto salsiccia
        • sugo agli odori
        • battuto ravegnano
      • Gnocchi >
        • Ragù di castrato
        • Conserva e ricotta
        • Zucca
      • Minestre in brodo
      • Dolci di Carnevale
    • DANIMARCA
    • PORTOGALLO
    • SPAGNA
    • GRECIA
    • BOSNIA HERZEGOVINA
    • TURCHIA
    • ISRAELE
    • GIAPPONE
    • SUD-EST ASIATICO >
      • India
      • Thailandia
      • Cambogia
      • Laos
      • Vietnam
    • CONTAMINAZIONI
    • VEGETARIANO
  • CHI SIAMO
    • Contatti
    • Dicono di noi
  • EVENTI
    • MA'WAY Supper Club
    • CORSI
  • BLOG
  • ENG