• HOME
    • COS'É
    • ASSOCIAZIONE CULTURALE
  • RICETTE
    • ROMAGNA & LA SFOGLIA >
      • Cappelletti >
        • Brodo
        • Tartufo
        • Asparagi
      • Orecchioni >
        • Burro e salvia
      • Tagliatelle >
        • Ragù
        • Strigoli
        • Rigaglie di pollo
      • Tagliolini >
        • Scalogno
        • Vongole
        • Canocchie
      • Garganelli >
        • del Passatore
        • scalogno e sangiovese
        • ai porcini
      • Strichetti >
        • Salsiccia
        • Piselli
      • Strozzapreti >
        • pancetta prosciutto salsiccia
        • sugo agli odori
        • battuto ravegnano
      • Gnocchi >
        • Ragù di castrato
        • Conserva e ricotta
        • Zucca
      • Minestre in brodo
      • Dolci di Carnevale
    • DANIMARCA
    • PORTOGALLO
    • SPAGNA
    • GRECIA
    • BOSNIA HERZEGOVINA
    • TURCHIA
    • ISRAELE
    • GIAPPONE
    • SUD-EST ASIATICO >
      • India
      • Thailandia
      • Cambogia
      • Laos
      • Vietnam
    • CONTAMINAZIONI
    • VEGETARIANO
  • CHI SIAMO
    • Contatti
    • Dicono di noi
  • EVENTI
    • MA'WAY Supper Club
    • CORSI
  • BLOG
  • ENG
MATTARELLO(A)WAY
  • HOME
    • COS'É
    • ASSOCIAZIONE CULTURALE
  • RICETTE
    • ROMAGNA & LA SFOGLIA >
      • Cappelletti >
        • Brodo
        • Tartufo
        • Asparagi
      • Orecchioni >
        • Burro e salvia
      • Tagliatelle >
        • Ragù
        • Strigoli
        • Rigaglie di pollo
      • Tagliolini >
        • Scalogno
        • Vongole
        • Canocchie
      • Garganelli >
        • del Passatore
        • scalogno e sangiovese
        • ai porcini
      • Strichetti >
        • Salsiccia
        • Piselli
      • Strozzapreti >
        • pancetta prosciutto salsiccia
        • sugo agli odori
        • battuto ravegnano
      • Gnocchi >
        • Ragù di castrato
        • Conserva e ricotta
        • Zucca
      • Minestre in brodo
      • Dolci di Carnevale
    • DANIMARCA
    • PORTOGALLO
    • SPAGNA
    • GRECIA
    • BOSNIA HERZEGOVINA
    • TURCHIA
    • ISRAELE
    • GIAPPONE
    • SUD-EST ASIATICO >
      • India
      • Thailandia
      • Cambogia
      • Laos
      • Vietnam
    • CONTAMINAZIONI
    • VEGETARIANO
  • CHI SIAMO
    • Contatti
    • Dicono di noi
  • EVENTI
    • MA'WAY Supper Club
    • CORSI
  • BLOG
  • ENG


TPS / Brunch alla moda di Trapani

Immagine
Picture
INGREDIENTI
Pesto trapanese
​50 gr ricotta fresca
20 gr ricotta affumicata
2 cucch.ini ricotta forte
250 gr pomodori cicliegini
​50 gr mandorle
1 spicchio d'aglio
1 mazzo di basilico
sale
Pomodori Confit
Pomodorini cicliegini
olio 
​sale
Polvere di limone
Scorza di 2 limoni non trattati
​acqua
Il pesto trapanese è una variante di pesto fenomenale, io l'ho adorato subito, sin dalla prima volta che l'ho preparato molti anni fa. Adesso non lo faccio più seguendo la ricetta precisa, ma andando a gusto, perché il bello di creare un pesto è anche quello di assaggiarlo via via, inserendo ingredienti o note nuove che lo rendano più ricco e rotondo al nostro palato. Quindi vi darò solo una ricetta di massima, che voi potrete adattare a vostro gusto. Gli ingredienti base sono: pomodorini cigliegini, ricotta salata, mandorle, basilico e aglio...per il resto fate voi ;)
NB: la ricetta originale, come già detto, prevede la ricotta salata (circa 70 gr) ; io però in questa versione l'ho sostituita con un mix di ricotta fresca di pecora, ricotta affumicata e un accenno di ricotta forte.

PREPARAZIONE
- Pesto Trapanese -
Per prima cosa lavare accuratamente i pomodorini e  privarli dei semi, mettendoli da parte.
In un mortaio o in un mixer unire tutti gli ingredienti e frullare. Se il pesto dovesse risultare troppo denso potete aggiungere olio e, volendo, un po' di acqua di vegetazione dei pomodori. Aggiustate di sale.
- Pomodori Confit -
In una placca da forno disporre i pomodorini precedentemente lavati. Condire con un po' di olio e sale e cuocere per 15-20 minuti a 180° (e comunque finché non saranno appassiti).
- Polvere di limone -
Privare il limone della buccia, facendo attenzione a non tagliare il bianco. Quindi mettere le scorze in un pentolino e portare a bollore l'acqua. Quindi scolare le scorze e ripetere l'operazione per 3-4 volte, questo consentirà di eliminare completamente l'amaro.
A questo punto mettete le scorze ad asciugare in forno a 60° o in essiccatore. Una volta essiccate completamente, passarle in un mixer ottenendo la polvere di limone.

Per preparare il piatto, cuocere in acqua salata gli strozzapreti. Una volta cotti, condirli con un filo d'olio e lasciarli raffreddare. Quindi condirli con qualche cucchiaio di pesto, precedentemente preparato.
Servire la pasta accompagnata a qualche pomodoro confit, una spolverata di scorza di limone essiccata e qualche ciuffo di finocchietto selvatico.
indietro
eng
Home
About
Contact
Mattarello(a)way © 2020 All Rights Reserved.
Le immagini e i testi pubblicati in questo sito sono di proprietà dell'autore, Mattarello(a)way Associazione Culturale, e sono protetti dalla legge sul diritto d'autore n. 633/1941 e successive modifiche. Questo sito non rappresenta una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità e non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della Legge n.62/2001
  • HOME
    • COS'É
    • ASSOCIAZIONE CULTURALE
  • RICETTE
    • ROMAGNA & LA SFOGLIA >
      • Cappelletti >
        • Brodo
        • Tartufo
        • Asparagi
      • Orecchioni >
        • Burro e salvia
      • Tagliatelle >
        • Ragù
        • Strigoli
        • Rigaglie di pollo
      • Tagliolini >
        • Scalogno
        • Vongole
        • Canocchie
      • Garganelli >
        • del Passatore
        • scalogno e sangiovese
        • ai porcini
      • Strichetti >
        • Salsiccia
        • Piselli
      • Strozzapreti >
        • pancetta prosciutto salsiccia
        • sugo agli odori
        • battuto ravegnano
      • Gnocchi >
        • Ragù di castrato
        • Conserva e ricotta
        • Zucca
      • Minestre in brodo
      • Dolci di Carnevale
    • DANIMARCA
    • PORTOGALLO
    • SPAGNA
    • GRECIA
    • BOSNIA HERZEGOVINA
    • TURCHIA
    • ISRAELE
    • GIAPPONE
    • SUD-EST ASIATICO >
      • India
      • Thailandia
      • Cambogia
      • Laos
      • Vietnam
    • CONTAMINAZIONI
    • VEGETARIANO
  • CHI SIAMO
    • Contatti
    • Dicono di noi
  • EVENTI
    • MA'WAY Supper Club
    • CORSI
  • BLOG
  • ENG