• HOME
    • COS'É
    • ASSOCIAZIONE CULTURALE
  • RICETTE
    • ROMAGNA & LA SFOGLIA >
      • Cappelletti >
        • Brodo
        • Tartufo
        • Asparagi
      • Orecchioni >
        • Burro e salvia
      • Tagliatelle >
        • Ragù
        • Strigoli
        • Rigaglie di pollo
      • Tagliolini >
        • Scalogno
        • Vongole
        • Canocchie
      • Garganelli >
        • del Passatore
        • scalogno e sangiovese
        • ai porcini
      • Strichetti >
        • Salsiccia
        • Piselli
      • Strozzapreti >
        • pancetta prosciutto salsiccia
        • sugo agli odori
        • battuto ravegnano
      • Gnocchi >
        • Ragù di castrato
        • Conserva e ricotta
        • Zucca
      • Minestre in brodo
      • Dolci di Carnevale
    • DANIMARCA
    • PORTOGALLO
    • SPAGNA
    • GRECIA
    • BOSNIA HERZEGOVINA
    • TURCHIA
    • ISRAELE
    • GIAPPONE
    • SUD-EST ASIATICO >
      • India
      • Thailandia
      • Cambogia
      • Laos
      • Vietnam
    • CONTAMINAZIONI
    • VEGETARIANO
  • CHI SIAMO
    • Contatti
    • Dicono di noi
  • EVENTI
    • MA'WAY Supper Club
    • CORSI
  • BLOG
  • ENG
MATTARELLO(A)WAY
  • HOME
    • COS'É
    • ASSOCIAZIONE CULTURALE
  • RICETTE
    • ROMAGNA & LA SFOGLIA >
      • Cappelletti >
        • Brodo
        • Tartufo
        • Asparagi
      • Orecchioni >
        • Burro e salvia
      • Tagliatelle >
        • Ragù
        • Strigoli
        • Rigaglie di pollo
      • Tagliolini >
        • Scalogno
        • Vongole
        • Canocchie
      • Garganelli >
        • del Passatore
        • scalogno e sangiovese
        • ai porcini
      • Strichetti >
        • Salsiccia
        • Piselli
      • Strozzapreti >
        • pancetta prosciutto salsiccia
        • sugo agli odori
        • battuto ravegnano
      • Gnocchi >
        • Ragù di castrato
        • Conserva e ricotta
        • Zucca
      • Minestre in brodo
      • Dolci di Carnevale
    • DANIMARCA
    • PORTOGALLO
    • SPAGNA
    • GRECIA
    • BOSNIA HERZEGOVINA
    • TURCHIA
    • ISRAELE
    • GIAPPONE
    • SUD-EST ASIATICO >
      • India
      • Thailandia
      • Cambogia
      • Laos
      • Vietnam
    • CONTAMINAZIONI
    • VEGETARIANO
  • CHI SIAMO
    • Contatti
    • Dicono di noi
  • EVENTI
    • MA'WAY Supper Club
    • CORSI
  • BLOG
  • ENG


Vellutata di Zucca alla francese

Immagine
Picture
INGREDIENTI
per 4 persone
​

¾ zucca a polpa rossa o Moscata di Provenza
4 uova
3 patate non trattate
aceto
panna acida al 40% di grassi
2 spicchi d’aglio
pepe rosa dell’isola di Reunion
1 limone o lime
Questa ricetta è la rivisitazione di Manu (MNL) di un classico piatto francese: una zuppa di zucca con uovo in camicia...ma con qualche tocco in più. Scopritelo!
PREPARAZIONE
Si taglia la zucca a pezzi grossolani, privandola della buccia e dei semi, e la si mette sul fuoco con 100 ml di acqua e un po’ di sale grosso.
In una ciotola si versa un pochino di aceto, 30-40 ml, e vi si aprono le 4 uova. L’aceto aiuterà la coagulazione dell’albume, consentendo all’uovo di mantenere una forma rotondeggiante durante la cottura in acqua.
In un pentolino di media dimensione, si mette a scaldare dell’acqua, ed una volta a bollore, si aggiunge sale (circa in ugual quantità all’aceto), si crea velocemente un vortice nell’acqua con un cucchiaio e si versano le uova. Cuocerle per circa 4 minuti.
Una volta pronte si scolano le uova con una ramina e si mettono in una ciotola con acqua fredda, per fermare la cottura in attesa di servire.
​
Parallelamente si lavano bene le patate, si tagliano a picchi e si mettono in padella con circa 40-50 grammi di burro. Si fanno cuocere a fuoco medio per circa 20-30 minuti, fino a che saranno belle dorate e croccanti all’esterno.
 
Quando la zucca è cotta (la forchetta deve entrare dentro la polpa senza incontrare nessuna resistenza), la si pone nel mixer con un po’ di acqua di cottura e un filo d’olio e si crea una vellutata. Si aggiusta di sale e di consistenza.
 
Quindi si prepara la salsa all’aglio. In un pentolino si mettono a riscaldare 2 cucchiai di panna acida non pastorizzata e piuttosto grassa (dovrebbe essere di colore giallo chiaro) e i due spicchi di aglio tritato. Si lascia insaporire per qualche minuto. Nel frattempo si taglia un limone a vivo ottenendo dei piccoli spicchi.
 
Si compone la zuppa versando in ogni piatto la vellutata di zucca, l’oeuf poché al centro, qualche patata croccante e si guarnisce con salsa all’aglio, pepe rosa e gli spicchietti di limone, per donare una gradevole nota acida.
indietro
eng
Home
About
Contact
Mattarello(a)way © 2020 All Rights Reserved.
Le immagini e i testi pubblicati in questo sito sono di proprietà dell'autore, Mattarello(a)way Associazione Culturale, e sono protetti dalla legge sul diritto d'autore n. 633/1941 e successive modifiche. Questo sito non rappresenta una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità e non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della Legge n.62/2001
  • HOME
    • COS'É
    • ASSOCIAZIONE CULTURALE
  • RICETTE
    • ROMAGNA & LA SFOGLIA >
      • Cappelletti >
        • Brodo
        • Tartufo
        • Asparagi
      • Orecchioni >
        • Burro e salvia
      • Tagliatelle >
        • Ragù
        • Strigoli
        • Rigaglie di pollo
      • Tagliolini >
        • Scalogno
        • Vongole
        • Canocchie
      • Garganelli >
        • del Passatore
        • scalogno e sangiovese
        • ai porcini
      • Strichetti >
        • Salsiccia
        • Piselli
      • Strozzapreti >
        • pancetta prosciutto salsiccia
        • sugo agli odori
        • battuto ravegnano
      • Gnocchi >
        • Ragù di castrato
        • Conserva e ricotta
        • Zucca
      • Minestre in brodo
      • Dolci di Carnevale
    • DANIMARCA
    • PORTOGALLO
    • SPAGNA
    • GRECIA
    • BOSNIA HERZEGOVINA
    • TURCHIA
    • ISRAELE
    • GIAPPONE
    • SUD-EST ASIATICO >
      • India
      • Thailandia
      • Cambogia
      • Laos
      • Vietnam
    • CONTAMINAZIONI
    • VEGETARIANO
  • CHI SIAMO
    • Contatti
    • Dicono di noi
  • EVENTI
    • MA'WAY Supper Club
    • CORSI
  • BLOG
  • ENG