tagliolini con le vongole - LISèGN cun al pavarazz (ROMAGNOLO)
Le vongole, dette dalle mie parti “Pavarazze” (o Poveracce nel riminese), sono
il mollusco più gustoso della costa adriatica.
Io le preferisco di gran lunga a quelle veraci, perchè molto più saporite.
Io le preferisco di gran lunga a quelle veraci, perchè molto più saporite.
INGREDIENTI
500 gr vongole col guscio
½ cipolla
½ bicch. Vino bianco secco
1-2 spicchi d'aglio
1 peperoncino (facoltativo)
prezzemolo
olio
sale e pepe q.b.
500 gr vongole col guscio
½ cipolla
½ bicch. Vino bianco secco
1-2 spicchi d'aglio
1 peperoncino (facoltativo)
prezzemolo
olio
sale e pepe q.b.

Si mettono a bagno le pavarazze col guscio e si cambia
l’acqua un paio di volte per assicurarsi che sia ben spurgate dalla sabbia.
In un tegame mettiamo a rosolare in olio la cipolla tritata fine . Subito dopo si aggiungono le pavarazze col guscio, gli spicchi d’aglio in camicia, pepe, un po’ di peperoncino, prezzemolo tritato e il vino bianco secco.
A fuoco vivace, ma non troppo, si lasciano cuocere coperte per 10-15 minuti e comunque finché non si saranno aperte.
Si tolgono le vongole dal fuoco e si filtra il sugo, che verrà utilizzato per saltare la pasta, e lo si versa nuovamente nel tegame.
Nel frattempo si fanno bollire i tagliolini in acqua salata, si scolano e si versano nel tegame.
Si lasciano cuocere nel sugo per un paio di minuti a fuoco lento e si aggiungono nuovamente le poveracce prima di servire.
Volendo si possono anche privare le vongole del guscio, o farlo su una parte di esse.
In un tegame mettiamo a rosolare in olio la cipolla tritata fine . Subito dopo si aggiungono le pavarazze col guscio, gli spicchi d’aglio in camicia, pepe, un po’ di peperoncino, prezzemolo tritato e il vino bianco secco.
A fuoco vivace, ma non troppo, si lasciano cuocere coperte per 10-15 minuti e comunque finché non si saranno aperte.
Si tolgono le vongole dal fuoco e si filtra il sugo, che verrà utilizzato per saltare la pasta, e lo si versa nuovamente nel tegame.
Nel frattempo si fanno bollire i tagliolini in acqua salata, si scolano e si versano nel tegame.
Si lasciano cuocere nel sugo per un paio di minuti a fuoco lento e si aggiungono nuovamente le poveracce prima di servire.
Volendo si possono anche privare le vongole del guscio, o farlo su una parte di esse.