In ciascuna zuppa che trovate di seguito, tra gli ingredienti del soffritto vi è pancetta o speck ad arricchire il sapore o a dare una nota di affumicato. Sono comunque elementi che si possono eliminare, in modo che la zuppa diventi completamente vegetariana, restando comunque ottima! - per questo nella pagina ho riportato il simbolo veggy -
Zuppa Zucca e Patata
In autunno, quando iniziano ad essere pronte le zucche gialle lunghe, questa zuppa è una delle mie preferite.
INGREDIENTI
150 gr zucca
150 gr patate
1 fetta spessa di pancetta affumicata o sotto sale
1 scalogno
1 spicchio d'aglio
rosmarino
sale e pepe
brodo vegetale
parmigiano reggiano
150 gr zucca
150 gr patate
1 fetta spessa di pancetta affumicata o sotto sale
1 scalogno
1 spicchio d'aglio
rosmarino
sale e pepe
brodo vegetale
parmigiano reggiano
PREPARAZIONE
Si tagliano la zucca e le patate a cubetti di 1 centimetro circa.
Si taglia lo speck o la pancetta affumicata a cubetti piccoli.
Si pone a soffriggere la cipolla tritata finemente con lo speck, uno spicchio d'aglio schiacciato e qualche grano di pepe nero.
Una volta rosolato il trito, si aggiunge il rametto di rosmarino e i cubetti di zucca e patata, si salano con il sale grosso e si lascia rosolare per una decina di minuti.
Quindi si aggiunge il brodo vegetale e si lascia bollire coperto per circa 40 minuti.
Si continua puoi a far bollire il tutto scoperto fino ad ottenre la densità desiderata (più o meno "brodoso" a seconda dei gusti).
Quando la zuppa sarà pronta si mettono a cuocere i maltagliati, che in un paio di minuti saranno cotti.
Una bella grattata di parmigiano reggiano, una spolverata di pepe ed il piatto è pronto.
Si tagliano la zucca e le patate a cubetti di 1 centimetro circa.
Si taglia lo speck o la pancetta affumicata a cubetti piccoli.
Si pone a soffriggere la cipolla tritata finemente con lo speck, uno spicchio d'aglio schiacciato e qualche grano di pepe nero.
Una volta rosolato il trito, si aggiunge il rametto di rosmarino e i cubetti di zucca e patata, si salano con il sale grosso e si lascia rosolare per una decina di minuti.
Quindi si aggiunge il brodo vegetale e si lascia bollire coperto per circa 40 minuti.
Si continua puoi a far bollire il tutto scoperto fino ad ottenre la densità desiderata (più o meno "brodoso" a seconda dei gusti).
Quando la zuppa sarà pronta si mettono a cuocere i maltagliati, che in un paio di minuti saranno cotti.
Una bella grattata di parmigiano reggiano, una spolverata di pepe ed il piatto è pronto.
Minestrone
Il minestrone è un classico della cucina italiana e lo si può preparare utilizzando tanti svariati tipi di verdure, anche in funzione di quello che avete in frigorifero.
Io generalmente lo preparo con tutti gli avanzi che ho in frigo e aggiungo quale costante gli spinaci e i piselli che solitamente ogni famiglia ha una confezione surgelata in freezer. Per il resto potete sbizzarrirvi anche sulle erbe aromatiche da aggiungere.
Io generalmente lo preparo con tutti gli avanzi che ho in frigo e aggiungo quale costante gli spinaci e i piselli che solitamente ogni famiglia ha una confezione surgelata in freezer. Per il resto potete sbizzarrirvi anche sulle erbe aromatiche da aggiungere.
PREPARAZIONE
si tritano aglio, cipolla ed erbe aromatiche. Si taglia a cubetti piccoli la pancetta o il prosciutto (entrambi optional) e si mette il tutto a soffriggere in pentola con un pò di olio o strutto. Passato qualche minuto si aggiungono tutte le verdure, acqua, dado vegetale, e si aggiusta di sale e pepe. Si lascia bollire coperto a fuoco basso per un oretta.
si tritano aglio, cipolla ed erbe aromatiche. Si taglia a cubetti piccoli la pancetta o il prosciutto (entrambi optional) e si mette il tutto a soffriggere in pentola con un pò di olio o strutto. Passato qualche minuto si aggiungono tutte le verdure, acqua, dado vegetale, e si aggiusta di sale e pepe. Si lascia bollire coperto a fuoco basso per un oretta.
Minestra matta - Amnestra mata
Questa è una zuppa veloce e gustosa, che la mia nonna faceva nelle giornate fredde e con poco tempo a disposizione. Non so se l'abbia inventata lei o la sua nonna prima di lei o invece sia di tradizione, sicuramente io l'ho mangiata solo a casa mia.
È perfetta per cuocervi dentro i mafrigoli.
È perfetta per cuocervi dentro i mafrigoli.
PREPARAZIONE
Si fa soffriggere in una casseruola lo scalogno tritato fine in poco d'olio (e il peperoncino, se vi piace).
Si aggiungono 2-3 cucchiai di ragù (che abbiamo già preparato e messo nei vasetti in frigorifero) ed un pugno abbondante di piselli freschi, un cucchiaino di conserva di pomodoro. Quindi si aggiunge brodo vegetale q.b. e si lascia bollire piano per mezzoretta.
Quando la zuppa sarà pronta, di sapore e densità, si mettano a cuocere i mafrigoli.
Una bella spolverata di parmigiano e la zuppa è pronta!
Si fa soffriggere in una casseruola lo scalogno tritato fine in poco d'olio (e il peperoncino, se vi piace).
Si aggiungono 2-3 cucchiai di ragù (che abbiamo già preparato e messo nei vasetti in frigorifero) ed un pugno abbondante di piselli freschi, un cucchiaino di conserva di pomodoro. Quindi si aggiunge brodo vegetale q.b. e si lascia bollire piano per mezzoretta.
Quando la zuppa sarà pronta, di sapore e densità, si mettano a cuocere i mafrigoli.
Una bella spolverata di parmigiano e la zuppa è pronta!